• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Arti visive [157]
Biografie [115]
Archeologia [87]
Storia [38]
Geografia [27]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Temi generali [13]

GORSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994 GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358) J. Fitz Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] ritrovate una testa di Giove e un busto di Minerva. Il tempio era circondato su tre lati da una fila di colonne. Precedentemente ( soggetto mitologico raffiguranti Ercole, Bellerofonte, Pandora, la nascita di Venere, la leggenda di Troia, ecc., ... Leggi Tutto

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] del soffitto ligneo della Confraternita di S. Francesco a Perugia, essendo venuto a mancare il maestro Ercole di Tommaso nel 1573. Il F quattro colonne ornate con tralci di vite dorati di andamento elicoidale, poggianti su piedestallo di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEANO APULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati) A. Campanelli Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] di stele daunie. Nel 1986 iniziò lo scavo sistematico di un edificio a pianta rettangolare con un vestibolo e tre colonne sulla fronte, di due santuarî, di recente rinvenimento (1993), di cui quello più a S era sicuramente dedicato a Ercole. Dopo la ... Leggi Tutto

CHIARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Bartolomeo Laura Indrio Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] lavorare nel 1558 a Montecassino con l'intagliatore perugino Ercole Riccio, autore fra l'altro del coro del duomo di Siena, improntato ad un uguale carattere di monumentalità. Del tutto particolare invece il motivo delle statue scolpite sui braccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERAMNA LIRENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INTERAMNA LIRENAS E. M. Beranger Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] per la ricostruzione dell'abitato; resti di pavimentazione in lastre di pietra locale, rocchi di colonne e basi per statue ubicate nei state riconosciute tracce della centuriazione. Un luogo di culto dedicato a Ercole (CIL, X, 5386) è documentato ad ... Leggi Tutto

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] in collaborazione con Benvenuto bresciano ed Ercole perugino, i due grandi seggi presbiteriali di noce, con dorature, ai lati della i consueti motivi decorativi, sormontato da due colonne, pure coperte di intagli e sostenenti un timpano; il tutto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] 16 a. C., come informa il Monumentum Ancyranum; questa più recente costruzione, di ordine dorico, diptera, con Otto colonne sulla fronte, appare in un frammento di bassorilievo dell'età di Caracalla, ora al Museo Nazionale Romano: sul frontone è la ... Leggi Tutto

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] solcato dalla nave di Ulisse, di là da Gade, a occidente di Cadice, e quindi oltre i riguardi segnati da Ercole (If XXVI 107 soltanto le torri o colonne sorgenti al limite occidentale dell'abitabile. Accenni alle isole di G., come estremo limite ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] alla Luna..., a Minerva, Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, si scolpiranno dei dentelli, o se sulle colonne a voluta l'epistilio ionico porterà i triglifi abituata già prima alle leggi consuetudinarie di ogni ordine. Infine il decoro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali