• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [102]
Arti visive [65]
Storia [23]
Letteratura [9]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Comunicazione [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Medicina [2]

FIORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI Anna Maria Fioravanti Baraldi Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] tra queste, di un Crocifisso nella sala delle Colonne del convento di S. Bartolomeo: tutte opere p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le colonne per due chiostri piccoli… con base e capitello posta in opera delle mura cittadine da poco ampliate per volere del duca Ercole II d'Este. Il nome di Ambrogio è soprattutto legato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] il 30 ottobre l'H. realizzò in elegante scagliola le colonne dell'altare con capitelli corinzi e per l'arredo fornì Cantagallina, di Ercole Bazzicaluva e di Stefano Della Bella, senza contare le celebri Vedute delle ville e d'altri luoghi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Luigi Giulia Delogu – Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] entrò a servizio del duca di Modena Ercole III curando le operazioni relative al . Nel 1813, dalle colonne del Poligrafo, giornale curato fiore dei Dotti, dei quali si onora il Regno d’Italia, potesse sommamente contribuire ad ottenere il fine, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Gianni Sciolla Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] , come il ritratto di Ercole Berzetti, vescovo di Moriana quadri di fiori per le colonne della piccola galleria") vennero pagati figurative in Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, II, Torino s.d., pp. 63 ss., 68 (per Pierre e Laurent); M. Bernardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI (Frixoni), Gabriele Leandro Ventura Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] in borgo S. Luca, viene pagato per la fornitura di pietre da pavimento per una camera del duca Ercole d'Este e per due colonne (Franceschini, 1995, nn. 487l, 487m, cui si rimanda per tutti i documenti, ove non diversamente indicato). Fin dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MEDICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDICO, Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] duraturo, se ancora nel 1774 il D. figura tra i creditori dei Sansevero (ibid., p. 58). Altre forniture procurò ai duchi di Casacalenda, per la villa Campolieto di Ercolano: nel 1758 consegnava ventiquattro colonne di marmo; nel '61 vendette, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] al pianterreno detta poi "a colonne", definita da un peristilio dorico il Fauno danzante, l'Ercole giovane. Era intanto iniziata Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, p. 236; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Filippo Federico Trastulli – Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] Donzelli). Se è impossibile discutere degli affreschi, con le Storie di Ercole, compiuti tra il 1770 e il 1780 ancora con Da Campo perdita d’occhio» su uno sfondo urbano immaginario. I lati brevi acquistano verticalità per merito delle colonne che ... Leggi Tutto

RUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUTELLI, Mario Francesco Santaniello – Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano. La sua prima formazione [...] allievo di Giulio Monteverde ed Ercole Rosa. Nonostante il trasferimento al di sopra di una colonna del Vittoriano a Roma ( ieri e oggi, XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIETRO LANZA DI SCALEA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – EMANUELE NOTARBARTOLO – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTELLI, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
èrcole
ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali