VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] al quale naturalmente anche appartiene l'area sottostante e la colonnad'aria sovrastante; su questa è fatto divieto di transvolare ritrovato avanti il 1492, la Venus Felix, il gruppo di Ercole e Anteo). Nel 1506 vi si trasporta il famoso Laocoonte. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole e Alcesti e attorno, su due lati, una serie di Cristofani; Case e palazzi d'Etruria, a cura di S. Stopponi; Santuari d'Etruria, a cura di G. Colonna; Artigianato artistico, a cura ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] l'argento nella costruzione dei letti, ch'ebbero colonne e piedi d'argento massiccio, o almeno delle incrostazioni: ne parla formare (candelieri con la personificazione dei mesi, le fatiche di Ercole, le stagioni, ecc.): opere di Claude de Villers e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei marchesi Cavriani, dei conti D'Arco, della Finanza, dovute agli architetti Torreggiani, Colonna e Paolo Pozzo, ai quali nel campo della cultura. Sotto la reggenza del cardinale Ercole, fu dato all'amministrazione un ordinamento regolare, curando ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] C.). È un periptero esastilo con 14 colonne su ciascuno dei lati lunghi; lungo pagina 50; id., Il Palazzo Bellomo e il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli notevoli effigie quelle di Ercole, di Anapo, di Apollo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] incorpora anche vestigi (capitelli, colonne bizantine) di un più antico , la colossale statua di Ercole e il bell'arco di Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] grotta di Apollo sul versante N. dell'Acropoli d'Atene, e questo tipo è riprodotto in monumenti altare dei Lari del Museo di Firenze; Ercole e fauni sull'altare di Ostia. . C. Se nella disposizione del colonnato esterno, supposto da molti studiosi, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 1920, pp. 224-34; id., Les grands coll. d'objets d'art ancien en Espagne, ibid., 1921, pp. 357-73 antico edificio, il creduto Tempio di Ercole (stud. e illustr. da Puig del Centro escursionista, tre belle colonne corinzie, mentre una quarta è posta ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei 3,85 fornito di contrafforti costituiti da colonne binate: per un quarto della sua altezza (1):
Lo sforzo anulare unitario T si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda, x = r sen ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Vandelli, dalla facciata ornata di cornici, bassorilievi, colonne e fastigio, dall'ampia sala circoscritta da quattro L'epoca dei due ultimi duchi di casa d'Este (Francesco III ed Ercole III) fu caratterizzata da un notevole rinnovamento edilizio ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....