Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sopr'Arno ha sulla facciata un porticato a colonne trasferitovi da S. Donato a Scopeto.
Il Remigio Cantagallina, col pisano Ercole Bazicaluva. Ma col 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a Ercole, mitieo fondatore di Pompei, si allineava con uno dei lunghi lati del suo perittero di 11 colonne sul Mau (Anhang, p. 61 seg.) e van Buren, op. cit., p. 24; uno sguardo d'assieme è in J. Overbeck e A. Mau, op. cit., pp. 532-563. Per la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] intatti, le colonne tedesche penetrarono celermente e profondamente nello schieramento avversario. Anche i campi d'aviazione furono rilievi antichi, raffiguranti una coppia di defunti, fatiche di Ercole, grifo, Eros con ghirlande, teste di Medusa e di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Santa Barbara, basilica a colonne e a tre navate, sul tipo di Dēr es-Suryān. Come esempio d'una costruzione di gusto prettamente puttini, scene di caccia e di genere, Venere, Leda, Ercole, Orfeo, il ratto di Europa; le stesse scene cristiane sono ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] tempio fu poi eretto in onore di Ercole, sotto il titolo di vincitore (Hercules S. Pietro; paliotti e colonne tortili cosmatesche a Santa Medioevo, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A study ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 100.000 in 674 fogli. Vi sono poi carte d'assieme al 200.000. Pure pregevoli quelle di Liebenow e facciata o su un lato loggiati a colonne, nei quali si vuol riconoscere una derivazione Istevoni; che cantavano il dio Ercole, cioè Donar, andando in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Impero. - Nel 1737 si iniziavano i primi scavi d'Ercolano, che il Caylus (v.) fece ben presto conoscere in -Geneviève (il Pantheon) di J.-G. Soufflot (1757-64); le colonne vi riprendono la funzione perduta da due secoli. La prima di queste ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 non vengono più adoperate le colonne, i capitelli corinzî si Psiche, o la leggenda di Ercole), ma la maggior parte si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti nuovi appassionati studî archeologici (scavi di Ercolano e Pompei), vengono di moda i posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il 14 del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , nell'ormai lontano marzo del 1919, dalle colonne del Popolo d'Italia io convocai a Milano i superstiti interventisti- da Paestum a Cuma. Memorabili nel tempo i giganteschi scavi di Ercolano, voluti dal Duce a spese dello stato.
A tali imprese ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....