ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] nell'atrio della Reggia di Caserta con il c.d. Ercole Latino della Collezione Farnese. Elemento essenziale di distinzione Il tipo statuario è riprodotto inoltre su una lastra di sarcofago a colonne da Apameia (Afyon, museo, inv. 117), sul lato lungo ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] delle due facciate e degli interni (navate, colonne, capitelli, fregi marmorei) della chiesa di S pp. 220, 341 s.
A. Venturi, L’arte ferrarese nel periodo d’Ercoled’Este, in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le province ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] di argilla, il tetto con tegole, mentre le colonne lignee sono su basi appena sbozzate e incassate nel Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
A. Campanelli - V. D’Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo, in L’almanacco, 4 (1986), pp. ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] D. era responsabile del deposito di antichità di casa Farnese, da cui il papa Gregorio XIII richiedeva due colonne Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità a Venezia ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] Bayer. Staatsbibl.), un testo altrimenti sconosciuto illustrato con le Fatiche d'Ercole, P. Oxy. 2331 (Oxford, Ashmolean Mus. of Art , parallelamente ai lati lunghi della banda, a colonne affiancate; la lettura veniva effettuata perciò svolgendo il ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] e dove si trovava nel 1622 per l'acquisto di una colonna in marmo. Nell'ultimo periodo della sua vita, malato di , sempre per il medesimo luogo, di altre due statue per la fontana d'Ercole e di due busti (forse allegorici) in pietra. Il 5 ag. ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] da balaustri ispirati a quelli della retrostante galleria d'Ercole.
Nell'agosto del 1679 il G., la cui Al di là della scontata soluzione planimetrica, il tema delle colonne binate ivi proposto e ripreso in alcuni suoi successivi progetti conferì ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi d'ordine jonico, e chiusa colle opportune vetrate, . Dette i disegni per gli stucchi e gli ornati della sala d'Ercole e del quartiere di Napoleone (affrescati da P. Benvenuti e G ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] gotica (interno rifatto nel 18° sec., con importanti opere d’arte). Gotico è anche il palazzo comunale (Loggia del 1527) e due colonne, una (1490), col Leone di S. Marco, l’altra (1612) con la Giustizia, tre statue (la Pace, Ercole e Caco), e una ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di mirto, presso l'ara dove è un gallo. Sul didramma troviamo Ercole che, afferrato per le corna il toro infuriato, è in atto di Antonio Colonna, Pietro Téllez Girón duca d'Osuna, il conte Giovanni de Vega, Diego Enríquez de Guzmán duca d'Albadelista: ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....