• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2017 risultati
Tutti i risultati [2867]
Biografie [2017]
Storia [737]
Arti visive [536]
Religioni [362]
Letteratura [230]
Diritto [95]
Musica [85]
Diritto civile [69]
Storia delle religioni [52]
Medicina [36]

CECCANO, Landolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Landolfo da Agostino Paravicini Bagliani Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] Campagna e Marittima. G. Caetani segna la morte del C. tra l'agosto del 1264 e il 1265. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Colonna, LI-26, LIV-2, LVI-28 (regesti nello sched. dell'Arch. Caetani); Ibid., Arch. Sforza Cesarini, A. I, n. 16 (testamento del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARISSIMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Giacomo Cesare Casellato Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di vivere senza l'aiuto del padre. Nel novembre 1624 alla direzione della cappella del duomo di Tivoli al Briganti Colonna subentrò il romano Alessandro Capece, che dovette certamente apprezzare il talento del C. se in breve gli fece ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – CONTRAPPUNTISTICO – GIROLAMO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di 50.000 ducati come corredo. Il 3 febbr. 1518 B. con un seguito di trecentoquarantacinque persone, guidato da Prospero Colonna e dal marchese di Pescara Ferrante d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] 1749 era di nuovo a Venezia o, dopo un breve viaggio a Treviso, tornò a Roma, chiamato come bibliotecario da Prospero Colonna, c più degno dell'imperatore Tito Flavio Vespasiano di essere chiamato la delizia delruman genere, siccome lo è di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 / da morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile concomitanza con la festa del santo patrono cittadino. In queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] suo controllo, fisso al principio di non operare fuori del concorso piemontese e fermo a regole operative tradizionali, ordinò alle colonne avanzate in un primo tempo di fermarsi (14 aprile) e, subito dopo (14-15 aprile), di ritirarsi da Vezzano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Andrea Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Ruffo, il F. condusse a termine la grande statua in marmo della Madonna con il Bambino da porsi sopra una colonna nella piazza antistante la chiesa olivetana di S. Giorgio (attualmente conservata all'interno della chiesa). Nella vicenda artistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ippolita Roberta Monica Ridolfi Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] cadde su Orazio Farnese, figlio di Pierluigi, duca di Parma e Piacenza, ma infine la G. fu data in moglie a Fabrizio Colonna, figlio di Ascanio, invaghitosi della sua futura sposa alla sola vista del ritratto. Il matrimonio si celebrò nel 1548 e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – LETTERATURA LATINA – FERRANTE GONZAGA – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] suo rapporto di clientela con le nobili famiglie romane dei Colonna e soprattutto dei Prefetti di Vico. Il Libro Imperiale a come da Cesare e Godina siano stati originati i Colonna e narrano poi diffusamente le avventure di Selvaggio, discendente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILOLOGIA ROMANZA

BANDINI, Bartalo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura) Giulio Prunai Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] dello Spedale di S. Maria della Scala nel 1444; nel novembre di tale anno fu inviato a Piombino per curare Paola Colonna e, nel 1449, a Castellottieri per la cura di Bosio Attendolo, fratello di Francesco Sforza e marito della contessa Cecilia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 202
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali