COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] verso O il percorso della Mese era scandito dal foro ellittico di Costantino, il cui centro era segnato dalla grande colonna onorifica in porfido ancora in parte conservata, quindi dal foro di Teodosio I, detto anche forum Tauri (Barsanti, in corso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si accede da quel tratto del decumano che tocca il lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla cella è un basamento lungo m 3,60, sulla cui fronte ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1964, pp. 209-212; M. Taddei, Il Museo nazionale d'arte orientale, Palatino 8, 1964, pp. 176-180; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma, in Tesori d'arte delle grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...]
Sempre il Bellori descrive con esattezza, indicando persino le dimensioni, un gruppo in bronzo rappre sentante "Cristo fragellato alla colonna fra due ebrei che lo battono crudelmente", gruppo che secondo la Nava Cellini (D. e Poussin…, 1966, p. 55 ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] artistica torinese presentando soggetti religiosi ispirati a un accentuato patetismo degli affetti.
È il caso di Nostro Signore alla colonna e di Maria Vergine addolorata, esposti nel 1847, o di Episodio della strage degli innocenti (come gli altri ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] , maschere bacchiche, meduse, fogliami di cui abbiamo varî frammenti.
A metà della parete destra, a settentrione è un tronco di colonna, forse la base per una statua di un dio. Tutta questa mancanza di euritmia e di regola artistica (gli altari per ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO ("Ελωρος, Helürus)
G. V. Gentili
Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] Nel colle a N di E. si apre un ipogeo ellenistico, sul quale si leva, sopra uno stilobate di quattro gradini, una colossale colonna di massi non cementati, detta Pizzuta, alta m 10,50, con modulo inferiore di m 3,80. Il monumento sepolcrale aveva una ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] i monumenti piu interessanti, ricordiamo la Tensa Capitolina, il piatto marmoreo pure ai musei Capitolini, il rilievo sul lato orientale della Colonna di Igel, il mosaico di Xanthos.
Bibl.: F. Stählin, in Röm. Mitt., XXI, 1906, p. 335 s.; Waser, in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] paraselenico; sono da ricordare, inoltre, l’antelio (h), o pseudoelio, disco biancastro sul cerchio parelico, a 180° dal Sole, la colonna luminosa (i), verticale e passante per l’astro, e gli archi tangenti (l), che si diramano verso l’alto dai bordi ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Alfredo Petrucci
Architetto e disegnatore, nato a Roma il 21 agosto 1683, morto ivi il 7 aprile 1761. Dal 1730 al 1735, restaurò il palazzo Doria-Pamphili, dandogli quella leggiadra [...] un dipinto di Gaetano Sardi e inciso da Baldassarre Gabbuggiani. In alcune incisioni il V. si dichiara architetto di casa Colonna.
Bibl.: M. Loret, L'architetto del palazzo Doria Pamphilij, in L'Illustrazione Vaticana, IV (1933), pp. 303-04; A. Pava ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...