L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -sud × 39,2 m est-ovest), su podio di mattoni crudi, con paramento di pietra decorato da lesene corinzie, con peristilio di colonne a base attica. Esso consisteva di un ambiente centrale, la cella (11,5 × 11,5 m), circondata su tre lati (sud, ovest ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fondiario sopravvissuto in un'iscrizione, che fu rinvenuta ad Alesa ai tempi del Fazello e poi dispersa; le due colonne di testo, parzialmente conservatesi, descrivevano i confini di diversi lotti e di un contiguo querceto, costituiti dal fiume, da ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Paestum (fine II - inizio I sec. a.C.), il tempio di Venere a Baia, molti insiemi di Villa Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana (II sec. d.C.), le Terme di Caracalla (III sec. d.C.) e il mausoleo di Massenzio (IV sec. d.C.) a Roma ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sulla fauna planctonica ma anche su quella bentonica, l'effetto parve più legato alla composizione isotopica dell'intera colonna d'acqua piuttosto che alla sua temperatura. È la consistenza delle masse di ghiaccio presenti sui continenti che regola ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...]
C. Ampolo, Le condizioni materiali della produzione. Agricoltura e paesaggio agrario, in DialA, 2 (1980), pp. 15-46; G. Colonna, Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 105-10; G. Sassatelli, Cibo, alimentazione e banchetto presso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , pastorale di Erkanbald; Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer) così come in bronzo; con le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si possono in realtà considerare superati i confini verso l'arte monumentale. Più a S, a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essi si affiancano analoghi medaglioni-reliquiario, con gruppi di pietre preziose nel verso, per es. quello con Cristo alla colonna (Parigi, Mus. Nat du Moyen-Age, Thermes de Cluny), mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Paschale) ha però conservato una descrizione della statua colossale di bronzo, traslata da Ilio e posta sul vertice della colonna porfiretica nel Foro Circolare, che ritraeva l’imperatore nelle sembianze del dio solare Helios, con lancia e corona a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 'Amico, R. Grandi, cat., Bologna 1987, pp. 127-160; id., Santo Stefano e la scultura bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di Santo Stefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] alla seconda metà del I sec. a.C., fra cui fa spicco una tomba di età augustea avente come segnacolo una colonna dorica sormontata da un cratere di tufo con anse applicate di piombo. Si è approfondita la conoscenza del territorio con l’indagine ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...