I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la curia pontificia: ne sono esempi le collezioni di Pomponio Leto, Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco dopo la metà del secolo s'inaugura il collezionismo pontificio, a carattere ancora ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] zwischen der spätkeltischen und der frührömischen Zeit in Nord-Gallien, Luxemburg 1995.
Europa meridionale
– Italia:
G. Colonna - F.M. Gambari, II bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino el’adozione della scrittura in Italia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] 'ellenismo: rimane il p. come sfondo nel rilievo storico, narrativo (e l'esempio maggiore si ha nei rilievi della Colonna Traiana nei quali un grande artista ha ripreso con una sua originalità la tradizione ellenistica trasfusa nel contenuto romano ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] del martirio, ma che non potrebbe essere distinta dalla moltitudine delle martiri se non fosse per l'iscrizione sulla colonna che la indica come s. Anastasia, che secondo la tradizione popolare proteggeva dai veleni. Generalmente le figure di sante ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , che sta di base ad un gruppo accostato d'elefanti, su cui si impostano le arcate della vòlta. Due massicce colonne sono pure sull'entrata, ed il capitello lotiforme è di supporto ad alcuni leoni che reggono le simboliche ruote. La persistenza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Bolsena, in Studî Etruschi, XXXI, 425, 1963; D. Adamesteanu, Atti del X Congresso Internazionale di Fotogrammetria, Lisbona 1964; G. Colonna, in Boll. d'Arte, Roma 1965; P. Throckmorton, Wrecks at Methone, in The Mariner's Mirror, 1965, pp. 305 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Maria Saal (Carinzia): R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, tav. 33; rappresentazione di cisium a rilievo sulla colonna di Igel: Mainzer Zeitschrift, 44-45, 1949-50, p. 59, fig. 2; id. in pittura pompeiana della Casa del ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960; id., in St. Etr., XXVIII, 1960, p. 277; G. Colonna, ibid., XXIX, 1961, p. 47.
Padana: S. Ferri, in Rend. Lincei, s. VIII, VI, 1951, p. 387; L. Polacco, in St. Etr ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] due aurighi, mentre sul lato interno dei pilastri e nella parte centrale sono raffigurati le mete a forma di grandi coni, una colonna ornamentale con ampio cantaro e un giudice di gara su un sedile rialzato. Oltre a tessere da gioco e vetri a rilievo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] eccetto che nella parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. La colonna vertebrale è integra, compreso l'atlante, e, come è stato detto in precedenza, è stato perfino ritrovato, per la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...