GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] inizio della successiva campagna contro il Regno delle Due Sicilie il G. sbarcava a Manfredonia alla testa di una colonna - formata da un reggimento granatieri, un battaglione bersaglieri e otto pezzi d'artiglieria - incaricata di puntare su Napoli e ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] il 22 giugno, tra Rivoltella e Pozzolengo, allorché restò "l'ultimo in retroguardia a sostenere l'urto della testa di colonna di uno squadrone nemico". Con questa motivazione, una determinazione sovrana del 12 luglio 1859 lo promosse sottotenente per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] campo della nostra letteratura (in collaborazione con Giuseppe Müller tradusse la monografia di A. von Reumont su Vittoria Colonna, Torino 1888, e alla memoria del Reumont dedicò, edito sempre in collaborazione col Müller, il Carteggio della marchesa ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] comandante delle truppe fiorentine, per questioni riguardanti la conduzione delle operazioni.
Passò poi al servizio di Prospero Colonna, comandante delle truppe italiane che combattevano sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] operai.
L'I. morì a Novi Ligure il 9 febbr. 1873.
Della sua attività poetica rimane testimonianza ne La colonna trajana in Roma e la colonna napoleonica di Parigi: pensieri in versi (Novi Ligure 1872). Per l'opera di traduttore si veda G.G. Byron ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Mario
Giovanni Orioli
Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] 1605 e morto il 27 nov. 1647) fu refendario delle Due Segnature e governatore di Forli.
Bibl.: B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 76 ss., 80; G. Brigante Colonna, La nepote di Sisto V, Milano 1936, p. 19. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 'appoggio degli Orsini e venendo meno quello dei Colonna. Informato delle iniziative romane del fratello, Giacomo aveva infatti sostanzialmente ostacolate intromettendosi nel rapporto con i Colonna, i quali, vedendo venir meno la necessaria segretezza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] tentativo insurrezionale che doveva scoppiare in città contro il governo papale; a lui era stato assegnato un posto presso la colonna di via Sora, nelle cui immediate adiacenze avevano sede cinque compagnie di linea, ma forse non ebbe neanche l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] ritirò a Urbino con la moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo di togliere il potere allo Sforza fu caldeggiato da Vittoria Colonna, vedova di Carlo, allorché si fece promotrice di una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] .
Nel 1457 subentrò però un fatto nuovo: la giovane Susanna manifestò i primi sintomi della deformazione ereditaria della colonna vertebrale, trasmessa nella famiglia da Paola Malatesta, madre di Ludovico; questi ne informò prontamente lo Sforza, e ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...