. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] saranno assegnati alle unità destinate ad agire nelle zone che più sono esposte all'attacco di formazioni corazzate.
Una colonna in marcia di avvicinamento si protegge in genere da offese di elementi celeri nemici, distaccando proprî elementi sulla ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] Monterotondo-Mentana. Cinque anni dopo l'I. rievocò nel periodico Gerarchia (ottobre 1927, pp. 997-1011) le vicende occorse alla sua colonna nei giorni tra il 27 e il 30 ottobre.
Al di là dei toni trionfalistici, dal suo racconto emergono i problemi ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] mura sguarnite, cosicché un'improvvisa incursione dei Francesi il 15 agosto riuscì agevolmente ad avere ragione degli occupanti. Il Colonna e lo stesso F., catturati e condotti in Francia, riconquistarono la libertà nel marzo 1516. Tornato subito a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, quasi presagio di quello più famoso dell'anno successivo, cui i Colonna in odio a Clemente VII e agli Orsini sottoposero Roma, l'A. tentò invano di organizzare una qualche resistenza, ma, benché ...
Leggi Tutto
Fu detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (Bayard 1476 - Romagnano Sesia 1524). Paggio (1486-90) alla corte di Carlo I, duca di Savoia, combatté poi dal 1494 in tutte le guerre dei re di Francia, [...] Brescia. Nel 1515, luogotenente di Francesco I nel Delfinato, penetrato in Piemonte, faceva prigioniero, a Villafranca Piemonte, Prospero Colonna. Celebre fu la sua difesa vittoriosa di Mézières (in Piccardia) nel 1521 contro gli imperiali di Carlo V ...
Leggi Tutto
Centurione bizantino (m. 610) che nel 602, quando l'esercito insorse, fu acclamato imperatore e occupò senza resistenza Costantinopoli, facendo decapitare l'imperatore Maurizio e i suoi. Mentre ovunque [...] dell'esarca d'Africa, e mandato a morte. In suo onore l'esarca d'Italia Smaragdo aveva posto una statua di bronzo dorato sulla colonna corinzia alta m 13,60 (certamente preesistente alla statua), che sorge tuttora nel Foro Romano, dinanzi ai Rostri. ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, dilagarono nella penisola raggiungendo Brest, da dove distaccarono una colonna che, marciando lungo la costa sud-occidentale bretone, occupò St.-Nazaire e proseguì verso l'estuario della Gironda. Fortificati i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] all'abbreviazione Est.). Si sa solo che era romano, probabilmente della Biberatica, l'area della città compresa tra la colonna di Traiano e la basilica dei Ss. Apostoli.
Riguardo alla regio di provenienza va tuttavia segnalata un'informazione diversa ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Augusto
Gian Paolo Nitti
Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] , durante la spedizione garibaldina del 1867 fu a Rignano Flaminio ad organizzare il rifornimento di armi e munizioni alla colonna veneta comandata da S. Andreuzzi. Tre anni dopo, il 22 sett. 1870, veniva acclamato, dai convenuti al grande comizio ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] d'artiglieria, dove fu promosso luogotenente il 31 dicembre.
Il D. prese parte alla terza guerra d'indipendenza, al comando di una colonna di munizioni. Il 24 ott. 1866 passò al corpo di Stato Maggiore e nel novembre del 1867 entrò, con gli altri ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...