Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Costantino a ordinare la costruzione del tripode, i cui poteri avrebbero tenuto i serpenti lontano dalla città fino a quando la colonna fosse rimasta integra, ci informa che già ai primi del Cinquecento la mascella di un serpente era mutila, anche se ...
Leggi Tutto
Avvocato (Perugia 1896 - Sariñena, Huesca, 1936). Antifascista, repubblicano, dopo aver scontato tre anni di confino emigrò in Francia; nella guerra di Spagna comandò con C. Rosselli la colonna italiana [...] sul fronte d'Aragona; fu ferito mortalmente nel combattimento del 28 ag. 1936 a monte Pelato. Medaglia d'oro alla memoria (1956) ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] . Guelfucci, Memorie per servire alla storia delle Rivoluzioni di Corsica dal 1729 al 1764, ibid., II (1882), pp. 22, 31-32; R. Colonna de Cesari Rocca et L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, p. 166; Figures du Passé, Le Chanoine A., in Le Petii ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] rispettivamente il 7 marzo 1403 e il 1°genn. 1405. Il 17 giugno era di nuovo accanto a Giovanni e Niccolò Colonna nell'insurrezione da essi promossa, insieme con i baroni - Antonio Savelli, Iacopo Orsini, Corradino d'Antiochia ed altri - e con molti ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoria di Piombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] e volubile e, per la sua incapacità a prendere personali iniziative, sempre sottomesso alla volontà della madre. Paola Colonna, infatti, scomparso Iacopo senza figli, resse personalmente lo stato fino alla sua morte avvenuta il 29 novembre 1445 ...
Leggi Tutto
Patriota ellenico (Itaca poco prima del 1790 - Atene 1825); dapprima al servizio di ῾Alī Tepedelenlī pascià di Giannina, nel 1821 successe al capo-clefta Diàkos nei comando della colonna di insorti operante [...] alle Termopili e riuscì a scacciare i Turchi dalla Grecia continentale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007).
Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), [...] e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato ...
Leggi Tutto
Militare (m. Tourne Loi, Parigi, 1552) al servizio della Francia. Seguì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro campagne in Italia e combatté a Villafranca facendo prigioniero Prospero Colonna (1513). Generale [...] dell'armata di mare francese, batté (1517) la flotta genovese; assolse incarichi diplomatici per conto dei re di Francia presso la corte dei Savoia ...
Leggi Tutto
Cronista romano (n. prima del 1436 - m. prima del 1500) di origine popolana. Lettore di diritto civile nello studio romano, fu poi podestà di Sutri (1466) e di Orte (1478) e dal 1487 scribasenato. Scrisse [...] parte in latino, parte in volgare, con vivacità e curiosità di notizie, è fonte da usare con molta cautela, per la credulità che l'autore rivela e per il suo spirito di parte, devoto ai Colonna e avverso al dominio papale, soprattutto a Sisto IV. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] a Roma alla fine del 1540, l'A. se ne allontanò nuovamente nel 1541 quando esplose l'urto tra Paolo III e i Colonna. Da Ischia l' 8 aprile scrisse una lettera supplichevole, ma nobile e ferma, al pontefice e un'altra al cardinal-nepote, invocando la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...