PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] l'Esattoria comunale di Roma.
Alla fine del 1714 Paoli ottenne da Clemente XI, con l'appoggio del principe Girolamo Colonna, i fondi per far recintare le arcate esterne del Colosseo, monumento che egli considerava sacro per la memoria dei martiri ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] la redazione del testamento, e fu sepolto in una cappella da lui stesso fatta erigere nella chiesa di S. Paolo della Colonna. La chiesa, costruita nel 1596 e distrutta da un incendio nel 1617, fu ricostruita e poi definitivamente demolita per far ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] 109-127.
Fonti e Bibl.: H. Haskins, Studies in the history of medieval science, Cambridge, Mass. 1927, pp. 176 ss.;A.Colonna, Heliodori Aethiopica, Roma 1938, pp. 365-370; O.Gaetani, Vitae sanctorumSiculorum, I,Panormi 1657, pp. 10 s., 104 s., 124;J ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] , IX (1937). pp. 158-170; F. Doglio, Il teatro tragico ital., Parma 1960, pp. XCV-XCVII; A. Manzoni, Appendice storica su la colonna infame, in Tutte le opere, a cura di A. Chiari-F. Ghisalberti, II, 3, Milano 1968, p. 704; Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'espulsione dei Francesi dall'Italia. L'esercito pontificio-imperiale fu posto sotto il comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese di Mantova, Federico Gonzaga, il capitano delle truppe papali assistito a Roma dal suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Hofschule, in Festschrift Karl M. Swoboda zum 28. Januar 1959, Wien 1959, pp. 309-320; G. Becatti, La colonna coclide istoriata. Problemi storici iconografici stilistici, Roma 1960; M. Ross, A Byzantine Imperial Scepter for Easter and a Pectoral ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] piede gonfio di Edipo e tutte le anomalie delle gambe o dell'andatura nella stirpe dei Labdacidi). È questa disposizione in colonne che dà ai mitemi il loro vero senso, facendoli apparire non come elementi isolati, ma come gruppi di relazioni, che si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , Akademie-Verlag, 1990, p. 341 e segg.
Clemen 1936: Clemen, Carl, Die Religion der Etrusker, Bonn, Röhrscheid, 1936.
Colonna 1993: Colonna, Giovanni, A proposito degli dèi del Fegato di Piacenza, “Studi Etruschi”, 59, 1993, p. 123 e segg.
Cristofani ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] nel corso della cerimonia: un oggetto naturale, come un albero, una roccia, ecc., un oggetto liturgico predisposto ad hoc (una colonna, delle strisce di carta, e così via), oppure la persona fisica di un individuo che lo rappresenta (in questo caso ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] trasportare da Teano a Capua un grosso quantitativo di vettovaglie e "multae opulentiae". Nei pressi di Anghiena la piccola colonna fu bloccata da un reparto di soldati greci che combattevano al servizio del vescovo e duca di Napoli Atanasio II ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...