Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] dell’arco. Una realizzazione costruttiva consiste nell’accoppiare due camere di estinzione in serie, montate su un isolatore a colonna, così da assumere una caratteristica forma a T; a seconda della capacità di rottura richiesta dall’i., più elementi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] gli estremi incastrati,
per un estremo incastrato ed uno a cerniera, infine, l* = 2l per un estremo libero e l'altro incastrato (colonna-mensola). Per un arco di momento di inerzia Js in chiave, variabile con legge del coseno, detta L la corda, H0 la ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ed esce una forza; il pendolo, in cui entra l’accelerazione di gravità ed esce un periodo di oscillazione; la colonna liquida, in cui entra una pressione ed esce uno spostamento lineare.
Nei sensori termici l’elemento sensibile sente una variazione ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] un punto, generalm. immerso in un liquido di smorzamento, e contenuto in un recipiente apposito (mortaio) portato da una colonna (chiesuola) fissata al ponte della nave. Ogni nave è generalm. fornita di più b.: essenziali, quella vicina al timoniere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] definire un segnale elettrico proporzionale alla concentrazione dell’analita che viene, di volta in volta, fluito dalla colonna cromatografia. In particolare per la gascromatografia sono stati sviluppati rilevatori a ionizzazione di fiamma (FID), a ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] condizioni patologiche che possono essere diagnosticate attraverso l’impiego della tomografia RMN: a livello cranico, della colonna e del midollo spinale (malformazioni, processi morbosi di natura vascolare, tumorale, traumatica ecc.); a livello del ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] la negazione è falsa, e viceversa; si può rappresentare tale f. con il seguente schema (o tavola di verità):
dove, nella colonna di destra, è segnato il valore che la f. (e quindi la proposizione ‘non p’) assume di volta in volta. La congiunzione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ), contro 0,15 nm nel caso di preparati inorganici per i quali il limite alla risoluzione è di origine strumentale.
Il vuoto nella colonna dei m. convenzionali è stato migliorato a 10−5÷10−7 Torr (∼10−3 e 10−5 Pa), mentre in strumenti progettati per ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] 231 e. Possono essere sia longitudinali che trasversali; importanti categorie di esse sono i suoni e le o. marine. ◆ [MCC] O. elastiche in una colonna gassosa: v. onda: IV 236 e. ◆ [MCC] O. elastiche in una sbarra solida: v. onda: IV 236 b. ◆ [EMG] O ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di questa lettera indica il valore del momento angolare totale J. Per comodità di disegno, in fig. 2 sono stati riportati nella colonna relativa a L=3 stati con lo stesso valore di L ma con diverso valore di J. Ogni stato è anche caratterizzato con ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...