Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] termiche diverse, possono avere temperature differenti (rispettivamente, Tp e Te), comportandosi, cioè, come due fluidi distinti. L’ultima colonna della tab. dà i valori medi di N, V, Tp e Te misurati dai satelliti artificiali in prossimità dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ferroviario (ora sostituito da tipi più moderni), costituito da un d. di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente al binario (d. aperto), via impedita se ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] grandezze. Di queste ultime si occupa specificamente l'ISO (International Standardization Organization).
La tab. 1 riporta (ultima colonna) alcuni esempi di simboli prescritti per le u. (come tali essi non vanno seguiti dal puntino, che ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] e di lenti opportunamente disposte si può realizzare un sistema ottico le cui proprietà sono espresse da una matrice a 5 righe e 5 colonne, Δ (di elementi Δik; i, k = 1, 2, 3, 4, 5), che si costruisce nel modo seguente. Siano x e z due coordinate ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] ai modi propri di o. e tra esse viene esaltata quella alla quale si adattano le modalità di eccitazione (per es., la colonna d'aria in una canna d'organo chiusa a un'estremità e quivi eccitata da un getto d'aria impulsivo emette un suono la ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] ha nell'effetto F.: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] Spazio oscuro, o zona oscura, di F.: regione non luminescente che nell'interno di un tubo a scarica separa la colonna positiva dal bagliore catodico: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] sottomarino è la stessa di quella che passa fra la propagazione di un impulso di pressione in una lunga colonna di fluido, contenuta rispettivamente in un tubo rigido oppure elastico (l'elasticità corrisponde, nel modello, agli effetti elettrostatici ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] sopra, la corrispondente carica fittizia q₁', dopo di che dal detto sistema si hanno immediatamente i coefficienti di potenziale della colonna "1" della matrice N╳N dei pij; si considera successiv. come unico conduttore carico il conduttore 2,..., N ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] naturale di assegnare indici a queste ampiezze è perciò di disporle in una matrice, le cui righe (e le cui colonne) sono numerate in corrispondenza con i livelli energetici E1, E2, E3, ... Le componenti armoniche, per esempio, della coordinata x di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quello effettuato sul Puy-de-Dôme per constatare se il cambiamento di quota determinasse la diminuzione dell'altezza della colonna di mercurio, come in effetti avvenne. Ma mentre Pascal riteneva che questo risultato confermasse l'esistenza del vuoto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...