riproduzione
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. [...] numerici, suoni, immagini) preventivamente registrate su un supporto fisico (scheda perforata, disco o nastro magnetico, disco meccanico, colonna sonora di una pellicola cinematografica); si rinvia alle voci specifiche, quali suono per la r. di suoni ...
Leggi Tutto
Botanica
C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] del meccanismo motore;
c. utile netta è la differenza tra il carico totale (pressione manometrica più altezza cinetica), espresso in colonna d’acqua, all’entrata e all’uscita del meccanismo motore.
C. d’ala In aeronautica, il repentino abbassarsi di ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] e b′ sono sovrapposizioni di d, s e b a massa definita). La matrice unitaria VΧΚΜ fa passare dalla base D′ – un vettore colonna con componenti (d′,s′,b′) – degli stati a interazione debole definita alla base D (d,s,b) degli stati a massa definita: D ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] parziali per riuscire a stabilirne una completa di una certa roccia: tale sequenza prese più tardi il nome di 'colonna geologica'.
La decisione di Werner di classificare le rocce in base alla loro formazione e non alla loro composizione chimica ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] d'uno: il primo è quello che si ritiene più probabile. La fig. 1 aiuta a comprendere quanto detto. Nell'ultima colonna della tabella sono riportati i termini ‛ottimo', ‛promettente' o ‛incerto' a seconda del grado di accordo numerico tra l'abbondanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] 'apertura, Pascal constatò che la forza verso il basso dell'acqua era pari al peso dell'acqua contenuta in una colonna della stessa altezza del fluido presente nel recipiente, con base pari alla superficie dell'apertura. Pascal passò poi a dimostrare ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] un elettrometro, dotato di una scala graduata, per la determinazione della carica della colonna voltiana (Di un nuovo elettrometro ed alcune es erienze relative alla carica della colonna voltiana, in Mem. della Soc. ital. delle scienze, XI [1804], pp ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] cubo normale: lo stesso che normalmetrocubo. ◆ [MTR] [MCC] M. d'acqua: unità di misura della pressione, non SI, pari alla pressione esercitata da una colonna d'acqua alta un m. e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] può essere lecito finché le velocità non superano sensibilmente i 100 metri al secondo. Di fatto, l'arresto di una colonna fluida con la suddetta velocità provoca, nelle condizioni normali dell'atmosfera, un aumento di pressione di 625 kg./m2 ossia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] differenti posti a contatto con essa uno vicino all'altro, senza formare un circuito chiuso.
Alla fine, la batteria a colonna o a pila, che Volta descrisse nella famosa lettera del 20 marzo 1800 indirizzata alla Royal Society di Londra, fu realizzata ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...