Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] , il senso amaro, tenero, drammatico e dolce della vita". È probabilmente il film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di Carlo Rustichelli che sorregge l'onda emotiva degli avvenimenti. Germi fa un uso sistematico delle ellissi e ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] e regista ha saputo mescolare horror, giallo e thriller, facendo largo uso di effetti speciali: colpi di scena, colonna sonora studiata per creare apprensione, meccanismi vari per comunicare un senso di attesa e di paura allo spettatore.
Ragazzi ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] elmi dei Teutoni, destinati a essere sbaragliati nell'epica battaglia combattuta sul ghiaccio abbagliante del Lago Peipus. La grandiosa colonna sonora composta da Sergej S. Prokof´ev fu concepita per dare il massimo rilievo a ogni azione.
Il film ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] per la realizzazione del film, che si sarebbe rivelato un clamoroso insuccesso commerciale, l'ultimo fu dedicato interamente alla colonna sonora: non tanto le parole, che sono poche, non essenziali e spesso incomprensibili, e nemmeno la musica, ma ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] sul pavimento, quasi che morire fosse una sorta di action painting. E c'è, soprattutto, una ricchissima colonna sonora, quaranta canzoni con triplice funzione: scandire il ritmo attraverso continui contrappunti, comporre un affresco storico e dare ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] 'autore, con una durata di circa due ore e cinquanta, con diverse scene ricostituite attraverso immagini fotografiche accompagnate dalla colonna sonora originale. Film malato, A Star Is Born è un capolavoro che porta in sé le stimmate della propria ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] Tierney, una delle dive americane il cui fascino ha mostrato maggiore resistenza al tempo, e il successo d'una colonna sonora divenuta presto immensamente popolare: Johnny Mercer scrisse le parole e David Raskin la melodia d'una canzone suggestiva e ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] Sam Vettori), Maurice Black (Little Archie Lorch), George E. Stone (Otero), Armand Kaliz (DeVoss), Nicholas Bela (Ritz Colonna), Noel Madison (Peppi), Lucille La Verne (Ma Magdalena).
Bibliografia
Bige., Little Caesar, in "Variety", January 13, 1931 ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] a diventare famosi, come Vittorio De Sica, attore brillante e cantante confidenziale nell’indimenticabile Parlami d’amore Mariù della colonna sonora di Uomini che mascalzoni diretto da Mario Camerini nel 1932.
In un paese ambizioso
Nel 1937 il ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] da audaci angolature dal basso, miranti a restituire la megalomania di Kane e insieme a 'schiacciarla'; di una colonna sonora ricchissima, memore dell'esperienza radiofonica. Gli storici hanno provato che ognuno di questi aspetti, preso singolarmente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...