Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] , è dell'autore. La commistione di realismo e stilizzazione che scorre lungo tutto il film si riscontra anche nella colonna sonora: su un fondo di rumori che paiono autentici, a cui si mischiano frammenti convenzionali di conversazione ‒ privi di ...
Leggi Tutto
Moi, un noir
Vincent Pinel
(Francia 1957-59, 1959, colore, 70m); regia: Jean Rouch; produzione: Pierre Braunberger per Films de la Pléiade; fotografia: Jean Rouch; montaggio: Marie-Josèphe Yoyotte, [...] di qualità'.
Un altro contributo del film di Rouch che ha rivoluzionato la storia del documentario riguarda l'uso della colonna sonora. All'epoca il cineasta non aveva ancora la possibilità di registrare il suono sincronizzato al 16 mm, cosa che ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] traccia magnetica, la regista incontrò notevoli difficoltà nel missaggio di tale esortazione e di altri suoni che nella colonna sonora rivestono un ruolo importante quanto le musiche di Herbert Windt.
Leni Riefenstahl può essere considerata la madre ...
Leggi Tutto
À bout de souffle
Serafino Murri
(Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] politica della retorica del cinema come gigantesca e irrinunciabile gabbia industriale. La novità nell'uso prepotente della colonna musicale, la nitida e movimentata fotografia di Raoul Coutard e le continue trovate di regia di Godard fruttarono ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] Lawson e Hein Heckroth per l'art direction (scenografia e costumi) e a Brian Easdale per la miglior colonna sonora musicale.
Interpreti e personaggi: Anton Walbrook (Boris Lermontov), Marius Goring (Julian Craster), Moira Shearer (Vicky Page), Robert ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] sul dentro e il fuori, la metamorfosi dei personaggi, le loro reazioni ora dolci ora violente.
Ben sorretto dalla colonna sonora di Fouad El Zahiry, che spazia dalle note sentimentali a quelle della suspense, dalle luci di Alvise Orfanelli (operatore ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] ) solo per l'eliminazione delle didascalie, che qui vengono sostituite dalla voce narrante di Burroughs, e per l'aggiunta di una colonna sonora jazz firmata da Daniel Humair che si apre con la registrazione di un breve testo del poeta.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] (Saraghina), Rossella Como, Polidor.
Bibliografia
E. Bruno, Otto e mezzo, in "Filmcritica", n. 131, marzo 1963.
E. Comuzio, La colonna sonora di 'Fellini Otto e mezzo', in "Cineforum", n. 23, marzo 1963.
P. Kast, Les petits potamogétons, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] riprendevano i 'western storici' degli anni Venti) di Dinu Cocea, Dacii (1966, I Daci) di Sergiu Nicolaescu, Columna (1968, La colonna) di Mircea Drăgan e Mihai Viteazul (1970, Mihai il Coraggioso) di Nicolaescu e Titus Popovici. Fu anche permessa la ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] simbolico implicito negli eterni ritorni della Storia, spicca l'estroso menestrello interpretato da Bob Dylan, anche autore della colonna sonora. Fu un nuovo insuccesso, e P. entrò in una spirale autodistruttiva basata su tempestose storie d'amore ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...