Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] nel 1966, vennero interrotte per il furto di tutto il materiale da parte del protagonista Bobby Beausoleil (autore anche della colonna sonora); A. girò di nuovo le sequenze, ma altre vicissitudini lo portarono a far uscire il film solo nel 1980 ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] 'Africa occidentale: l'esperienza lo portò a scrivere, nel 1943, il thriller spionistico The ministry of fear (trad. it. Quinta colonna, 1946) dal quale fu tratto il film omomimo (1943; Prigioniero del terrore) di Fritz Lang e The heart of the matter ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] Anonimo veneziano (1970), storia d'amore accolta con grandissimo favore dal pubblico, scritta con Giuseppe Berto e accompagnata dalla colonna sonora di Stelvio Cipriani in cui viene utilizzato un brano del Concerto per oboe e orchestra del musicista ...
Leggi Tutto
Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij)
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] a lavorare sulle possibilità espressive della musica, per es. in Arrière-saison (1950), quadro di vita familiare in cui la colonna sonora (ancora di Hoérée) non si interrompe mai a eccezione di una breve scena in cui nel silenzio si odono solo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] referendum, promosso da un raggruppamento (fondato nel 1982) favorevole all'abolizione delle Forze Armate, sul ruolo dell'esercito, colonna portante della nuova S. fin dal 1848, che, sebbene bocciato da due terzi dei votanti (1989), costituì tuttavia ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] regia di Donen e Kelly, né per la sceneggiatura di Betty Comden e Adolph Green, né ancora per la splendida colonna sonora di Leonard Bernstein, e neppure per l'ineguagliabile sestetto di interpreti; fu piuttosto per aver trasferito la vicenda dagli ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] francesi, portano il nome di Maurice Jaubert, interprete sensibilissimo del cinema di poesia di Jean Vigo, nonché autore di colonne sonore ‒ come quelle per i film di Carné ‒ che inaugurarono un linguaggio essenziale e a tratti intimista, costruito ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] Ha- Noded (Oded il vagabondo), era stato 'girato' nel 1932 da Natan Axelrod e Haim Halachmi, ma venne distribuito privo di colonna sonora. Axelrod, uno tra i pionieri del cinema israeliano e fondatore della Carmel Film nel 1934, realizzò molti film e ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] ' (la rivolta e la conseguente morte di Radio Raheem) attraverso un accumulo di elementi e la perfetta interazione tra la colonna sonora e la calura opprimente che rende il quartiere sempre più claustrofobico. Grazie a questo film L. è stato scoperto ...
Leggi Tutto
Elinor, Carli Densmore
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Carol Einhorn, direttore d'orchestra e compositore romeno, nato a Bucarest il 21 settembre 1890 e morto a Hollywood (Los Angeles), il 20 ottobre [...] film il suo intervento si limitò soltanto alla direzione musicale o alla direzione dell'orchestra, per Borzage curò invece la colonna sonora di Seventh heaven (1927; Settimo cielo). L'importanza di E. è legata al fatto di aver lavorato intensamente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...