Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] recuperò una tensione quasi hitchcockiana in una vicenda raccontata in un lungo flashback e caratterizzata dall'uso di una colonna sonora che anticipa il tragico epilogo. Dopo la 'commedia degli equivoci' Anselmo ha fretta (1949), noto anche come La ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] maniera sempre più incisiva: gli anni Sessanta di Shampoo (1975), non solo ricreati come ambientazione, ma resi vivi anche dalla colonna sonora di Paul Simon; gli anni Trenta di Bound for glory (1976; Questa terra è la mia terra), cornice temporale ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] celebrazioni dell'anniversario della rivoluzione, è stato bloccato per due anni dalla censura, che ha imposto in seguito cambiamenti alla colonna sonora e al finale. Dal 1987, anno in cui ha interpretato la parte del capo delle guardie imperiali in ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] Street. D. realizzò quindi il bellico The next of kin (1942), un'efficace parabola sui pericoli della Quinta colonna. Nel 1942-43 fu direttore dell'Army Kinematograph Service Production Group, e produsse diciassette cortometraggi. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] La musica è pericolosa (2014), nel 2022 il musicista è stato insignito del David di Donatello come miglior compositore per la colonna sonora del film I fratelli De Filippo (2021) di S. Rubini. Dallo stesso anno è il direttore artistico del Gigi ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] tra Ch. Pathé e Ferdinand Zecca, destinato a restare al suo fianco per i successivi vent'anni e a rappresentare una colonna portante della società. Personaggio controverso, dotato di un innato senso del palcoscenico, Zecca fece la fortuna della P. f ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] Metz che, nella convinzione della narratività costitutiva del cinema, giunse alla determinazione di una 'Grande sintagmatica della colonna visiva del film' (1968), una sistematizzazione dei differenti modi in cui si articola nel testo filmico la ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] fantastici, e il dato visivo è diventato l'aspetto centrale del film, con un impasto di emozioni barocche e una colonna sonora che ha spaziato dalla musica classica al rock più ossessivo (per le scelte musicali A. si è affidato in particolare ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] . Pur se inaccostabile all'originale, il film presenta tuttavia un saldo senso dello spettacolo, sorretto dalla brillante colonna musicale di Elmer Bernstein e dalla convincente prova degli interpreti (tra gli altri, in particolare, Steve McQueen ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] partecipò non solo come attore, accanto a James Coburn e Kris Kristofferson, ma anche come compositore ed esecutore di una colonna sonora che rende omaggio alla musica della frontiera e comprende la struggente ballata Knockin' on heaven's door. Dopo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...