DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] essere sparse tra i collezionisti, come parzialmente confermano gli inventari di collezioni private napoletane dei secoli XVII e XVIII (Colonna di Stigliano, 1895; Rubsamen, 1980; Pacelli, 1986, p. 180 e 1987, p. 150; Ruotolo, 1987, pp. 188 s.).
La ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] monumentali copie furono dipinte da Pace per i Chigi e sono tuttora conservate nel palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. L’anno seguente è registrato un nuovo impegno di pagamento di 140 scudi, stavolta intestato direttamente ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] centro sta un altare su cui poggia la statua arcaica della dea col pòlos in testa; subito a destra si innalza una colonna ionica sormontata da un tripode. Tabelle votive fittili sono appese al muro. M. barbato, vestito per metà da un himàtion, regge ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] du Roi..., II, Paris 1887, pp. 12, 174); due di essi, probabilmente gli unici eseguiti, sono stati identificati da A. M. Schnapper (Colonna et la "quadratura" en France à l'époque de Louis XIV, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art français, 1966 ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] . Molto rimaneggiata nel corso dei secoli, Saint-André conserva solo qualche struttura romanica e una colonna che proviene da un edificio anteriore, chiamata 'colonna del concilio'.
La prima menzione della chiesa di Saint-Sever risale all'877, ma gli ...
Leggi Tutto
VIGELAND, Adolf Gustav
Astrid Schjoldager Bugge
Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] 30 anni, il V. ha lavorato a una fontana colossale a Oslo, ricca di gruppi di pietra e di bronzo e caratterizzata da una colonna di granito, formata di corpi umani scolpiti in un monolito alto 17 metri.
Altre sue opere: un Torso donna (1912); Egil ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ; da quando l'uomo ha cominciato a comunicare con la parola si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, così come gli affreschi di Giotto, nella Basilica di Assisi, con le storie di San ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] esempio, il Tempio E6 all'angolo sud-orientale dell'Agorà, che si può datare verso la fine del II sec., un portico dalle colonne molto esili lungo il lato E dell'Agorà (E1), che si è appoggiato alla parete postica del Tempio E6. È a questo periodo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ., non per vendite a tempo, come per il Caetani, ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] - venendosi in tal modo a scontrare con gli interessi dei Colonna che gravitavano in quella zona -, nella contea di Fondi, in 1297-1298, nel momento culminante della lotta contro i Colonna, sostenitori dell'illegittimità dell'elezione di B., e di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...