EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna.
Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (v. vol. vii, p. 850)
Red.
L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] il duello tra Eteocle e Polinice.
Bibl.: E. Paribeni, La perplessità di Athena. Per una corretta lettura del frontone di Pyrgi, in Arch. Class., XXI, 1969, p. 53 ss.; G. Colonna, Breve nota sull'altorilievo mitologico di Pyrgi, ibid., p. 295. ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di essi (per es. Roma, BAV, Vat. lat. 9820, databile al sec. 10°), il c. si presenta già in forma di alta colonna, talvolta poggiante su base semplice o in forma di vaso, con fusto monolitico o ripartito in più settori, arricchito da inserti vegetali ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] del Museo Gregoriano, attribuibile alla cerchia di Douris, con Edipo seduto di fronte alla s. che gli si rivolge dall'alto di una colonna. La s. non ha ormai più le ali incurvate verso l'alto, nè l'acconciatura del periodo arcaico, ma è rappresentata ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1985), secondo le quali l'intero mosaico sarebbe stato realizzato in un'unica fase, prima del 1297, anno in cui la famiglia Colonna - alla quale da lungo tempo era affidato il patronato della basilica e i cui stemmi compaiono al centro della facciata ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Insc. Belles Lettres, 1955, p. 408, fig. 3. Rilievo di Modena: I. Vermaseren, Corpus, I, fig. 197. Rilievo con Aion nel Palazzo Colonna: id., ibid., I, fig. 109.
Bibl.: Steuding, in Roscher, VI, 1924-37, p. 511 ss. Lantier, in Dict. Ant., V, 715 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] di bronzo si riducono a bassi treppiedi, di elegante struttura, a base sormontata da un esile stelo scanalato come una colonna ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di petali ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di uno stucco molto fine e molto duro, spesso dipinto di grigio o di rosso. Tuttavia la pietra da taglio e la colonna non sono assenti. L'una e l'altra sono intagliate nel grès conchiglifero, roccia caratteristica della regione. Infatti le cave di El ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] a proposito della figura del baccelliere biblico Giacomo da Viterbo (da non confondersi con il noto discepolo di Egidio Colonna, morto nel 1308). Costui, condannato dal capitolo provinciale di Roma nel 1327 per motivi a noi non chiari, era ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] seguì C. Gavassetti a Parma per i lavori del palazzo del Giardino (I, p. 387), che fu incaricato, insieme con A. M. Colonna, di affrescare nella sala del palazzo Locatelli (oggi Donzelli) in Bologna (II, pp. 350 s.): la mano del C. è riconoscibile in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...