MARCIANO (Marcianus)
Red.
Imperatore romano di Oriente. Sposo di Pulcheria (v.), senatore. Salì al trono circa sessantenne nel 450 d. C., morì nel 457. Durante il suo regno si svolse il concilio di Calcedonia.
Le [...] si distinguono da quelli dei predecessori e dei successori dell'imperatore.
Statue di M. erano a Costantinopoli, una quasi certamente sulla colonna eretta in suo onore (v. vol. ii, p. 909). L'ipotesi di R. Delbrück di riconoscere l'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Calligrafo (n. a Cornedo Vicentino, vissuto nella seconda metà del sec. 15º e nella prima metà del sec. 16º). Fu copista di codici di presentazione, disegnatore di caratteri corsivi intagliati in legno [...] 1510 operò a Roma come amanuense (codice firmato e datato dell'Itinerario nello Egypto di L. da Varthema, dedicato a V. Colonna) e come editore della stessa opera stampata da E. Guillery ed E. Nani a sua istanza. Altri due codici sottoscritti sono ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] redatte all’inizio dell’VIII secolo, descrivono i rituali che ebbero luogo nel Foro appena prima che la statua venisse issata sulla colonna (SOC, p. 56, ll. 15-17): «ἐν οἷς ἐν τῷ Φόρῳ τεθεῖσα καὶ πολλάς, ὡς προείρηται, ὑμνῳδίας δεξαμένη εἰς Τύχην τῆς ...
Leggi Tutto
SANCHI
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso dell'India, situato nell'odierno stato del Madhya Pradesh, nelle vicinanze di Bhopal. Rappresenta uno dei complessi monumentali più imponenti [...] lati E ed O. L'edificio era di pianta absidale e le strutture del soffitto erano sorrette da un colonnato. Pure di pianta absidale e con ampio colonnato era il tempio 18, situato sul lato S del grande stūpa, che fu eretto intorno all'epoca Gupta (320 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel 1571, anche da Pio V Ghislieri (1499-1572, papa dal 1566) al proprio capitano generale della flotta pontificia Marcantonio Colonna (1535-84), vittorioso sugli ottomani a Lepanto. Durante l’atto di nomina, nell’ambito di una messa solenne all’alba ...
Leggi Tutto
scanalatura Incavo di limitata profondità e larghezza, e di un certo sviluppo in lunghezza eseguito su oggetti di pietra, di legno, di metallo o di altri materiali, per necessità tecniche e funzionali [...] sulle superfici di parti architettoniche delle quali costituisce l’elemento formale e decorativo. È uno degli elementi caratteristici della colonna degli ordini classici. Nel dorico, le s. hanno sezione ad arco di cerchio e si incontrano a spigolo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] avanzi è un tempio dorico arcaico- la sua attribuzione a Posidone è del tutto ipotetica- di cui è tuttora visibile una colonna col suo capitello (alt. totale m 8,50) e resti di un secondo capitello, incorporati nella chiesetta della SS. Trinità dei ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus)
P. Orlandini*
Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal 370 al 404 [...] del dittico una Musa, dal chitone altocinto e avvolta alla vita dallo himàtion, suona la cetra che poggia su una colonna corinzia, sullo sfondo architettonico di un portico a due piani. Nel pannello di destra, dall'analogo sfondo prospettico, siede ...
Leggi Tutto
ASPERITAS
S. Ferri
Termine tecnico della retorica per indicare una lexis o compositio piena di movimento, di ineguaglianze, di espressioni rudi e forti valorizzate da altre più lisce e molli (Seneca, [...] , nella pittura e nell'architettura. Vitruvio (iii, 9, 3) dice, ripetendo un'opinione del suo maestro ellenistico Hermogenes, che il colonnato conferisce un aspetto grandioso al tempio greco appunto per la ineguaglianza di "pieno" e di "vuoto" tra ...
Leggi Tutto
Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] (1971) ha costruito una "istallazione aeroportuale simulata". Nel 1977 ha realizzato per l'aeroporto di Monaco la monumentale Colonna di luce. Del 1991 è Chromatische Konstellationen, che trae ispirazione da luci e colori del suo studio di Ibiza ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...