• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1398 risultati
Tutti i risultati [7051]
Arti visive [1398]
Biografie [2464]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

STIBEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIBEON ([Στ]ιβέων) P. Moreno Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] un'iscrizione metrica; si è pensato pertanto che possano appartenere alla firma dello scultore del donario, forse bronzeo, posto sulla colonna. L'iscrizione è databile per motivi epigrafici alla seconda decade del V sec. a. C. Bibl.: S. Lauffer, in ... Leggi Tutto

Brâncuşi, Constantin

Enciclopedia on line

Brâncuşi, Constantin Scultore romeno (Hobiţa-Peştişani 1876 - Parigi 1957). Dal 1904 a Parigi, dove studiò con A. Rodin, si classificò tra i più notevoli esponenti della scultura moderna. Del 1908 è il Bacio, una pietra squadrata [...] volte sperimentati, come il Bacio, il volto di una Musa dormiente, il ritratto di M.lle Pogany, l'Uccello o la Colonna senza fine, pietre, legno, metallo divengono la sostanza stessa della forma artistica. A Tîrgu-Jiu realizzò (1937-38) la Porta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE NEGRA – FRANCIA – UCCELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brâncuşi, Constantin (1)
Mostra Tutti

ATENE 1585, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1585, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico; predilige le pissidi, sulle quali rappresenta scene di toeletta alla presenza di Eros ovvero di ancelle. Sulla pisside ateniese 1242, in un ambiente [...] chiuso indicato da una colonna, una figura femminile seduta riceve da un'ancella, da un lato, e da un Eros, dall'altro, oggetti relativi al mondo muliebre. Pittore corrente ma non privo di una certa capacità disegnativa della tendenza del Pittore di ... Leggi Tutto

GALLETTI, Ignazio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Ignazio Amedeo Enrico Mattiello Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] un progetto di colonna di ordine corinzio e di una chiesa; quattro anni dopo, nella stessa Università, fu approvato misuratore. Nel 1756 progettò l'ospizio di carità a Chieri che lo vide impegnato per poco più di un decennio. Nel 1768, progettò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – SANTUARIO DI OROPA – BENEDETTO ALFIERI – CASALE MONFERRATO – BERNARDO VITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Ignazio Amedeo (1)
Mostra Tutti

PERPETUITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERPETUITAS W. Köhler L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina. P., [...] appoggiata ad una colonna, tiene sfera e scettro, consueti simboli della sovranità imperiale, e ricorda rappresentazioni analoghe simili della Securitas. Le stesse immagini con varianti minime e le stesse iscrizioni si ritrovano sotto gli imperatori ... Leggi Tutto

Aliprandi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto civile e militare (Verona, o Laino, 1665 circa - Litomyšl 1720). Lavorò sempre in Boemia, sia a Praga, dove partecipò ai lavori per il palazzo Černín (1697-1702), si occupò di fortificazioni [...] e tracciò il disegno per la colonna della peste (1715), sia in provincia (cappella della Madonna di Loreto nella chiesa della Croce a Kosmonosy, 1699; castello di Liblice presso Melník, considerato il suo capolavoro, 1699; progetto per la chiesa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Stainhart, Dominikus

Enciclopedia on line

Intagliatore ed ebanista (Weilheim 1655 - Monaco 1712). Soggiornò in Italia (1680 circa), con il fratello e collaboratore Franz (1651-1695); tra le sue opere, di grande abilità tecnica, notevole un grande [...] scrigno di avorio ed ebano, eseguito per casa Colonna a Roma (1678), e ivi conservato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – AVORIO – EBANO – ROMA

Màrio de' Fiori

Enciclopedia on line

Màrio de' Fiori Pittore (Penna Fermana 1603 - Roma 1673); allievo di T. Salini, si rese celebre come pittore di fiori alla maniera fiamminga; ebbe una certa originalità. Opere in palazzo Chigi ad Ariccia (con G. M. Morandi) [...] e nella galleria di palazzo Colonna (1660 circa, con C. Maratti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio de' Fiori (2)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] di Haghìa Marina, sulla costa orientale, si ha un altro porto naturale. I più importanti stanziamenti antichi dell'isola sono: al Capo Colonna, presso la capitale; sull'Oros, o Monte S. Elia; nella zona del Mesàgro che ha dato la maggior quantità di ... Leggi Tutto

GHISLANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Domenico Maria Elena Massimi Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] (1647). Nel 1641 e ancora nel 1648 il G. fu tra gli elettori dei sindaci della parrocchia di S. Alessandro in Colonna presso la quale, il 4 marzo 1655, fece battezzare i figli gemelli Beatrice e Giuseppe. Quest'ultimo avrebbe seguito le orme paterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO BARBELLO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – CHIGNOLO D'ISOLA – ALZANO LOMBARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 140
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali