DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] della Scania risente del modello della cattedrale di Lund, mentre nello Jutland possono esserne identificati tre gruppi a colonna, influenzati dalle cattedrali di Ribe, Viborg e Schleswig.I più importanti esempi della scultura romanica danese sono ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'abside mediana rimangono tracce della decorazione a stucco (volatili su tralci di vite) e il capitello della sottostante colonna; allo stesso modo si sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L'interno era diviso ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] rare città francesi ad aver conservato qualche vestigia delle basiliche edificate in età merovingia (per es. Saint-Racho, con le colonne e i capitelli corinzi in marmo e il mosaico absidale su fondo oro, noti solo grazie a una descrizione del 1690 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dal nome del medico e anatomista inglese che lo descrisse nel 1651); la prima esatta raffigurazione della colonna vertebrale con le sue curve fisiologiche giustamente valutate; la corretta interpretazione dell'osso sacro, considerato come risultante ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sia dal mosaico che decorava l'abside con l'immagine della visione di Augusto (Tomei, 1982) sia dal reimpiego di colonne classiche nelle navate, una delle quali, incisa con la scritta "A cubiculo Augustorum", ben leggibile dalla navata, indica con ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 'a oltre a quelle di Asnak e Saravar. La pianta è sempre molto semplice, con copertura a cassettoni e travicelli sorretta da colonne, talvolta dipinte. La datazione di questi monumenti oscilla fra la fine del sec. 15° e la metà del 16° (al 1544 è ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] sul finire del sec. 12°, esse adattavano alla fronte tripartita di quell'ambiente conventuale motivi, come la statua-colonna, tratti dal repertorio della facciata occidentale della cattedrale di Chartres, risolti però in uno stile locale, sobriamente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] a superficie lustra acroma o dipinta, si è notevolmente arricchita con i risultati di scavi in Attica, a Egina (Capo colonna), in Eubea (Lefkandi), ma soprattutto a Lerna in Argolide, con sovrapposizione di fasi e con un'impegnativa costruzione ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] molto noto per aver commentato a lungo fatti politici ed eventi quotidiani sui giornali con strofe d'occasione ("La settima colonna", "La città della colomba"): autore di raccolte di poesie ("La gioia dei poveri") e di scritti in prosa, illustrò per ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al Subasio, scoperta nel 1950 (Bacheca, 1956), e di S. Crispolto a Bettona, dove la volta è però sostenuta da un'unica colonna.L'apertura, prima del 1040, del cantiere della nuova cattedrale di S. Rufino, per volere del vescovo Ugone, sopra la parva ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...