VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] quale è probabile provengano i due leoni ora nel trono. Dell'insieme fa parte anche il candelabro per il cero pasquale, con colonna tortile sorretta da una coppia di sfingi e coronata da un vaso sorretto da un putto a tutto tondo. In rapporto alle ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] interesse, al pari del portale nord, maggiormente noto, opera di diversi scultori, dei quali almeno uno, autore delle statue-colonna e della storia delle reliquie di s. Benedetto, è da annoverarsi tra i grandi maestri del suo tempo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] . Qui si era svolta parte del processo a Cristo; qui Pietro lo aveva rinnegato e in origine vi era stata localizzata la colonna della passione. Per il sec. 6° è testimoniata in quest'area la presenza di una chiesa dedicata a s. Pietro. La fortezza ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] l'area in dodici campi; nel mezzo è rappresentata la Vergine seduta con il Bambino entro un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , l'Annunziata di Minuto e altre. Forse in relazione agli esiti cassinesi, in questi edifici, accanto alla componente romana (colonnati e riuso del materiale antico) e a quella lombarda (archetti pensili e lesene), si colgono talora, specie lungo la ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] a Hadstock (Essex), per es., ha plinti a sagoma multipla, come a Stow, su cui poggiano pilastri con colonne angolari, un tipico elemento normanno, nonché un portale settentrionale con capitelli di tipo sassone e insieme normanno che reggono un ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] , che, verso l'alto, si fondono nella vòlta. Lunette a fasce si sviluppano da una mensola di sostegno poggiante sopra una colonna addossata al muro; così anche l'attuale "Planetario" delle terme di Diocleziano, come pure la vòlta del "Tempio di Siepe ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] monastici, come la sala capitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale, o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] ca., si sostituì a partire dal 1275 la geniale creazione attualmente nota di una chiesa a due navate divise da una fila di colonne, dalla più orientale delle quali si dipartono le ventidue nervature di una volta a stella. Il grande campanile a pianta ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] che si protende a includere l'indicazione della parentela di Servazio con Cristo e Giovanni Battista; le statue-colonna sul lato ovest raffigurano personaggi veterotestamentari, quelle sul lato est personaggi del Nuovo Testamento e S. Servazio.Della ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...