Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ), durante la campagna di Marco Aurelio contro i Quadi, aiutò i Romani investendo i nemici. L’episodio è ricordato anche nella Colonna Antonina a Roma.
Anche in questa provincia si registra una forte presenza di culti orientali: un Iseo a Savaria; un ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] e germanica.
Il più famoso monumento d'arte antica della città e tra i più notevoli della Pannonia, è la Colonna di Tata. Sulle quattro facce del quale sono raffigurate entro nicchie dodici divinità (si possono facilmente riconoscere il Sole, la ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] , situato in un'area a N della via Egnazia e identificata con quella dell'agorà romana, formato da un ordine di colonne su cui si elevava un secondo ordine di pilastri decorati con gli altorilievi: forse una stoà appartenente a un'agorà con basilica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] votive e altro. Fra le altre sculture votive spicca un bel gruppo collocato originariamente in cima a una cosiddetta “colonna di Giove” nel tempio di Atuatuca Tungrorum: un dio-cavaliere abbatte un mostro anguipede (con gli arti inferiori terminanti ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'abside mediana rimangono tracce della decorazione a stucco (volatili su tralci di vite) e il capitello della sottostante colonna; allo stesso modo si sono conservati resti di transenne nelle finestre alte del vano centrale. L'interno era diviso ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita da colonnati, come a Zea e a Eniade, ma da muri pieni; c'era inoltre una divisione in due piani, in modo che i ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] di due facciate sormontate da timpano (Pompei, Domus di Epidio Sabino) con una sola colonna angolare e due semicolonne posteriori; altre con quattro colonne in facciata su cui gira un archetto incluso nel timpano (Pompei, Casa del Principe di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] pp. 129-31.
E. Campanile (ed.), Alle origini di Roma. Atti del Colloquio (Pisa, 18-19 settembre 1987), Pisa 1988.
G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] lindie merita menzione quella sul Monte Krana, con belle tombe tagliate nella roccia, una delle quali presenta un prospetto ricco di 12 colonne.
Sul capo di Haghios Aimilianos, poco a N di L. è notevole un grande sepolcro a tumulo (m 28,43 di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] , con eleganti iscrizioni cufiche che completano la decorazione. La misurazione del livello dell'acqua avveniva mediante una lunga colonna al centro del pozzo, mentre scale laterali permettevano di scendere fino in fondo per il controllo e la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...