ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di Ditti Cretese, la Bellorum Romanorum epitoma di Floro (Parigi, BN, lat. 5690), fatto copiare a Chartres da Landolfo Colonna, canonico di Notre-Dame, e poi acquistato da Francesco Petrarca ad Avignone nel 1351. L'individuazione della località di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] B. Grossi, Su alcuni recipienti in bronzo dalle necropoli di Capua e di Campovalano, in BA, 37-38 (1996), pp. 13-24.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-83, 211-16 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] di personaggi sacerdotali o divini. In progresso di tempo larga diffusione assumono le iconografie di origine greca, come la colonna ionica o dorica, il caduceo, il delfino, gli uccelli e i motivi vegetali. L'apparizione delle stele nei tofet ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] bianco di Thasos fu elevato sul luogo dell'antico tempio. Ad esso appartengono diverse membrature architettoniche, capitelli, rocchi di colonna, basi e pezzi di kymàtia ionici trovati nei dintorni del tempio e che sono stati posti ora nella sala di ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] e tozze, che porta un uccello. Una terza categoria rappresenta vedute di edifici lungo il mare. Ci sono porti circondati da colonnati, dietro i quali appaiono altre costruzioni a cupola, fontane e templi; navi di varie specie sono in mezzo all'acqua ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] avvolto nello himàtion e nel chitone, ora nel solo himàtion, ora nel solo chitone, ora con al posto del Cerbero tricipite una colonna o un tronco intorno a cui si avvolge un serpente (S. come ipostasi di Asklepios). Un'altra variante, che ricorre per ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , Epigrafe votiva bilingue di Aquileia, in Latomus, XLIV, 1960, pp. 220-227; A. Degrassi, Aquileia e Trieste nelle scene della colonna Traiana (?), in Rend. dell'Acc. di Arch., Lettere e Belle Arti di Napoli, XXXVI, 1961, pp. 139-150; id., Quando ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] salutare Marco Aurelio. Partenze dell'imperatore e del suo esercito per campagne militari sono illustrate naturalmente anche nella Colonna di Traiano ed in quella di Marco Aurelio; nella prima i soldati, uscendo dalla porta di un oppidum, traversano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] , Il deposito votivo di Trebula Mutuesca: riesame critico dei materiali alla luce dei nuovi scavi, ibid., pp. 352-64.
G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...]
J. Patterson, Sanniti, Liguri e Romani. Sannites, Ligurians and Romans, I-II, Benevento 1988.
F.M. Gambari - G. Colonna, Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l’adozione della scrittura nell’Italia nordoccidentale, in StEtr, 54 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...