La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] che risalgano ininterrottamente all'età minoica. Si è anche parlato di oggetti e animali sacri (doppia ascia, pilastro, colonna, corna di consacrazione, toro, nodo sacrale, ecc.). È prudente resistere alla tendenza di vedere significato sacrale in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] per i gradini, per la vera e per i rivestimenti delle pareti dei pozzi e verosimilmente anche per i pilastri e le colonne, di cui rimangono solamente due capitelli. Per i rivestimenti dei muri si è provveduto con un intonaco fatto di sabbia, calce e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] situato 12 km a sud della città, ove restano tracce del tempio della prima metà del V sec. a.C. (superstite è una sola colonna), un katagogion e un hestiatorion del IV sec. a.C., il muro del temenos di età romana e altre emergenze minori. Accanto al ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] , per esempio Bari 4073 (C. 59; T. 18), Gela (T. 71), Lipari inv. 927 (T. 74). Una scena più elaborata è quella con colonne o sostegni più alti, talvolta anche scale da cui si accede al palcoscenico, per esempio British Museum F 189 (C. 53; T. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] era un secondo quartiere signorile, molto elegante, con piccole corti e portici - uno di questi (20) ha una base di colonna di un profilo inusitato - banchi alle pareti, finestre che si aprivano all'esterno. Una bella scala lo riuniva al primo piano ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] un altare di età romana. Segue un cortile aperto sul quale era l'edificio di culto formato da un protiro con due colonne doriche e un ambiente quadrangolare nel quale era il podio per le offerte. A S dell'ingresso un ambiente sotterraneo destinato a ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] con D. è poi la testa Ny Carlsberg 769 a.
Si ricordano anche le statue di D. e dei correggenti innalzate su colonne al Foro Romano per i vicennalia (anno 303), raffigurate nel rilievo con scena dell'orazione sui rostri nell'arco di Costantino; il ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] 1960, p. 5 ss.; C. Turano, Note di epigrafia classica, ibid., II, 1960, p. 65 ss.; G. Procopio, La necropoli preellenica di Colonna, ibid., IV, 1962, p. 21 ss. Le opere fondamentali sulla Magna Grecia, dal Nissen al Ciaceri, dal Berard al Dunbabin si ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] ai vani superiori. Il palazzo di S. presenta notevoli analogie con lo Hilani IV di Zincirli, il quale pure ha una sola colonna in facciata (seconda metà dell'VIII sec. a. C.) e con alcune caratteristiche dell'Oberer Palast della stessa località, che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] a voluta e intorno al collarino si ha una larga fascia decorativa con spirali, palmette e fiori di loto. Le colonne a cui appartenevano questi capitelli, sono prive di scanalature.
Negli ultimi anni gli scavatori si sono occupati anche degli edifici ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...