Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] poligonale che sorregge un riempimento. Di fronte al teatro, non sono più visibili oggi quei resti veduti dal Leake (una colonna e un pilastro d'anta di un piccolo tempio) che sono forse identificabili col piccolo tempio di Dioniso citato da Pausania ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] costruzione viene attribuita a Niqmepa, non si discosta, salvo per le proporzioni e l'entrata con gradini e portico colonnato, dagli edifici privati più ricchi. L'edificio comprendeva un cortile circondato da stanze; si accedeva al piano superiore ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] Duhh, n. 572; Roma, Villa Wolkonaki: Matz-von Duhn, n. 569; Roma, Villa Altieri: Matz-von Duhn, n. 567; Roma, Palazzo Colonna: Matz-von Duhn, n. 566; Roma, Palazzo Sciarra: Matz-von Duhn, n. 568; Roma, Musei Vaticani, Giardino della Pigna: W. Amelung ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] modo assoluto con lo schema canonico quale siamo andati finora illustrando), basterà menzionare per ultimo il rilievo della colonna dedicata a Giove Ottimo Massimo in Magonza in età neroniana; oltre ad essere una delle poche testimonianze esattamente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] genti della Campania antica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 576-89.
G. Colonna, Le civiltà anelleniche, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Napoli 1991, pp ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] di questo tempio (v. figalia). Altre opere infine attribuite a K., sono state poi riconosciute posteriori: così la colonna di Delfi (v.) probabilmente di scuola callimachea (380 circa); la cosiddetta Charis del Palatino, opera tardo-ellenistica, e ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] rappresentato a P. dal portico della cosiddetta agorà della prima metà del IV sec. a. C., se non precedente. Questo era disposto, con colonne lignee, sui due lati di un cortile, fu distrutto verso la metà del IV sec. a. C. e forse trovò un più tardo ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] pareti con affreschi del 2° stile, che sono stati distaccati, tra le vie Fanti e dell'Ospedale; una grande base di colonna in marmo di probabile tempio, trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...]
A. Emiliozzi - A.E. Feruglio (edd.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, passim.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Piceni, popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, passim.
Eroi e Regine. Piceni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quando, per es., si dichiara la medesima valutazione e disponibilità a pagare sia per l'esistenza di un singolo monumento - la colonna Traiana di Roma -, sia per l'esistenza e conservazione di tutti i monumenti storici di un'area - la Roma imperiale ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...