• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7051 risultati
Tutti i risultati [7051]
Biografie [2463]
Arti visive [1397]
Storia [1030]
Archeologia [672]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [293]
Musica [268]
Cinema [242]
Architettura e urbanistica [199]

CESANA, Giuseppe Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero [...] con le Cinque Giornate. Riparato a Lugano dopo i rovesci dell'agosto 1848, raggiunse la colonna dei volontarî che con Garibaldi tentavano l'ultima resistenza a Luino, quindi andò a Torino, dove trovò un posto nella redazione della Concordia, diretta ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERATO CHIAVES – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – IGNAZIO CANTÙ – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Giuseppe Augusto (2)
Mostra Tutti

GOETTE, Alexander Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETTE, Alexander Wilhelm Pasquale Pasquini Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] di zoologia nell'università di Rostock e nel 1886 ritornò nuovamente a Strasburgo. Classiche sono le sue ricerche sulla colonna vertebrale dei Pesci ossei e sullo sviluppo degli Anfibî. Opere principali: Über d. Haar d. Buschweib. (Lipsia 1867); Die ... Leggi Tutto

STEGOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo") Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto [...] , e raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ossificata. Talvolta sono presenti scaglie ossee. Sono diffusi in tutto il mondo nel Carbonico, nel ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] II, Firenze 1968, pp. 5-21). F. Castagnoli, Roma arcaica e i recenti scavi di Lavinio, in PP, 176 (1977), pp. 340-55. G. Colonna, Un aspetto oscuro del Lazio arcaico: le tombe del VI-V secolo a.C., ibid., 174 (1977), pp. 131-65. M. Torelli, I Galli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] sui quali si formò sono desumibili dal trittico, firmato, raffigurante la Madonna con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di una cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Domenico Francesco Maria Francesco Lora – Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi. I registri delle spese straordinarie [...] in Monte (un invito che lo poneva tra la dozzina degli autori eminenti nel contesto felsineo). Il 3 luglio 1685 (principe Colonna) il M. presentò un Hymnus sancti Antonii; il 16 giugno 1687 (principe Perti) un secondo Hymnus sancti Antonii e un Credo ... Leggi Tutto

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 SΤAΤΟΝIA (v. vol. VII, p. 475 e S 1970, p. 189, s.v. Castro) G. Bartoloni Ancora aperto il dibattito sulla localizzazione di questa piccola città dell'Etruria centrale [...] S. sarebbe da identificare con Castro, l'importante centro posto sul versante meridionale della Selva del Lamone (p.es. Colonna, Maggiani, Rendeli). Oltre Poggio Buco e Castro si era pensato a Pitigliano (Dennis), a Farnese (Mannert), a Marsiliana ... Leggi Tutto

ABBATICCHIO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATICCHIO, Ortensio Delio Cantimori Da Cotrufiano di Terra d'Otranto, calvinista ("sacramentario"), era stato fatto carcerare come relapso dal cardinale A. Carafa, arcivescovo di Napoli, assistito [...] , e dall'allora mons. G. A. Santori, vicario generale di Caserta. Per liberarsi fece pervenire a Pio IV, a mezzo di Prospero Colonna, la denuncia che i tre prelati gli avrebbero dato l'incarico di distillare un veleno per uccidere il papa stesso come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PROSPERO COLONNA – TERRA D'OTRANTO – INQUISIZIONE – IMPICCAGIONE

Pomodòro, Arnaldo

Enciclopedia on line

Pomodòro, Arnaldo Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] spaziale», esponendo già nel 1955 alla Galleria del Naviglio una serie di grandi sculture, che hanno come soggetti ricorrenti la colonna, prima emergente dal fondo, poi isolata a tutto tondo, o la sfera, spaccata e penetrata dallo spazio in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MORCIANO DI ROMAGNA – GRUPPO «CONTINUITÀ – ARNALDO POMODORO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomodòro, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Camòzzi, Gabriele, conte

Enciclopedia on line

Patriota (Bergamo 1823 - Dalmine 1869); mentre era studente a Padova, strinse rapporti con i patrioti lombardi. Nel 1848, cacciati gli Austriaci da Bergamo, fece parte del governo provvisorio della città. [...] , per il sopravvenuto armistizio Salasco, sconfinare in Svizzera; là conobbe Mazzini. Alla fine del marzo del 1849 guidò una colonna in soccorso di Brescia insorta. La fine delle ostilità lo obbligò a riparare in Piemonte. Fu con Garibaldi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GARIBALDI – PIEMONTE – SVIZZERA – DALMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camòzzi, Gabriele, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 706
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali