SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] d'acqua, che serve a raffreddarlo.
L'assorbitore Tenteleva (fig. 17), anch'esso di ghisa smaltata oppure di acciaio fuso, è una colonna formata da 3 o 4 elementi sovrapposti ed eguali fra loro. Il fondo di ciascun elemento porta un tubo centrale, che ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] Papiro di Artemidoro, p. 16). Non esiste una foto della maschera.
Descrizione sommaria
Consideriamo il frammento letterario, in tutto cinque colonne di scrittura, e tracce di una sesta (del p. è stato recuperato un tratto lungo oltre 250 cm e alto 32 ...
Leggi Tutto
PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] appendice o cresta sopraoccipitale. L'occhio era circondato da anello sclerotico. Lungo e robusto il collo, ridotta la colonna vertebrale e con fusione dei corpi vertebrali in due gruppi uno anteriore (notarium) e uno posteriore. Coda brevissima ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] , II, Pisa 1827, pp. 236, 239 s., 251, 254, 258, 262 s., 267, 270, 273, 281, 284 s., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 85-87; L. Sandri, Il governo pontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] un terremoto continentale. Poiché il fenomeno sismico interessa l'intera profondità del mare, il semplice sollevamento anche di pochi m della colonna d'acqua sovrastante, libera nell'oceano un'enorme energia; per es., in un mare profondo 1 km, per un ...
Leggi Tutto
Beth, Evert Willem
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 insegnò nell’univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde [...] va effettuata secondo un metodo algoritmico, fornito appunto dalle tavole. Una tavola di B. consta di due colonne. Nella colonna di sinistra si dispongono le espressioni valide, in quella di destra le espressioni non valide. Come espressioni ...
Leggi Tutto
sudoku
<-dó-> s. giapp., usato in it. al masch. – Gioco enigmistico in cui si deve riempire di numeri (dall’1 al 9) uno schema formato da nove righe e nove colonne, ripartito in nove quadranti [...] di nove caselle ognuno, in modo tale che alla fine del gioco tutte le nove cifre compaiano una sola volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun quadrante. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] e, più importante di tutti, il centro monumentale del Foro che da lui prese il nome (v. foro: Archeologia) con la colonna coclide istoriata, narrante le due guerre daciche, dedicata nel 113 d. C. Altri lavori pubblici compì in Italia e nelle province ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza periodica che ha sempre lo stesso segno (per es., l’intensità di una corrente alternata raddrizzata).
In tecnologia chimica, pulsantecolonna p., apparecchiatura in cui l’impiego [...] di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico ecc.; pulsanteletto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] verso est in direzione di Tsing-tao sul Mar Giallo, occupata il 10 gennaio da reparti della marina, e con un'altra colonna verso sud in direzione di Sü-chow per congiungersi con le truppe operanti nella zona di Nanchino e già in marcia verso lo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...