CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] e militare ben superiore a quella che il C. avrebbe potuto attingere dall'esercizio, del resto assai limitato, della letteratura. Dal Colonna fu invitato nel 1570 a imbarcarsi per difendere l'isola di Cipro dai Turchi. Non fece in tempo ad assistere ...
Leggi Tutto
matriciale
matriciale [agg. Der. di matrice] [ALG] Calcolo m.: s'occupa delle regole delle operazioni che possono essere eseguite su matrici, nonché delle proprietà di tali operazioni: (a) uguaglianza: [...] di M è uguale al numero di righe di N) si definisce la matrice prodotto P=M✄N come la matrice a n righe e q colonne avente come elemento Phk=Σii==m₁ Mhi Nik; se M e N sono matrici quadrate, si può definire, oltre alla matrice M✄N, anche la matrice ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo [...] , oppose il veto alla deliberazione con la quale si voleva dichiarare Cesare nemico della patria. Ne fiancheggiò con una colonna la marcia dal Rubicone, e rimase quindi in Italia con imperio propretorio (49); partecipò alla battaglia di Farsalo (48 ...
Leggi Tutto
Architetto (Strass, Baviera, 1726 - Salisburgo 1801), fratello di Johann Baptist; diede numerosi disegni per altari e chiese sperimentando, con grandiosità di effetti, il tema della pianta centrale che [...] (parrocchiale di Buchbach, 1764; chiesa del convento di Mühldorf, 1768; parrocchiale di Mattsee, 1777; ecc.). Specialmente noti sono il Neutor (galleria attraverso il Mönchsberg) e la colonna dell'Immacolata nella piazza del Duomo di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] stato ecclesiastico e tali furono anche l'accennata repressione della rivolta di Perugia e quella della ribellione di Ascanio Colonna (1541), episodi l'uno e l'altro della resistenza alle tendenze accentratrici monarchico-assolutiste di P. III, come ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Rizzo nel 1826) di Celenterati appartenente alla famiglia Actinidae, ordine Attiniacei (v.). È molto affine al genere Actinia Browne, da cui differisce per i tentacoli assai più lunghi [...] ed apicipervî, per mancanza di veri acroragi al margine e per la minore contrattilità della colonna. Nel Mediterraneo è assai comune l'Anemonia sulcata (Penn.) M. Edw., che spesso si vede attaccata agli scogli al limite di marea, che ha colore non ...
Leggi Tutto
Cramer, regola di
Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazioni lineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata dei coefficienti e con Ah il determinante della matrice ottenuta sostituendone la colonna h-esima con la colonna dei termini noti, la soluzione è xh=Ah/A per ogni h. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] fu allevato, insieme con il fratello maggiore Giovanni, dalla matrigna Barbara Agnese Tosatti. Studiò musica probabilmente con G. P. Colonna o con altri maestri bolognesi coevi, forse anche con lo stesso fratello, in compagnia del quale - secondo la ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] spiccata inclinazione per la musica e spesso si esibì in chiesa o altrove. Fu solo dopo le pressanti insistenze di Giulia Colonna duchessa d'Atri che i genitori si decisero a mandare il B. a Napoli, nel 1840, per fargli intraprendere seriamente gli ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] della nobildonna Flaminia de Mattias o de Matteis (Tivoli, 1697 - Palestrina, 1738). I Petrini appartennero all’entourage dei Colonna e guadagnarono ulteriore visibilità con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630). Il padre di Pietro ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...