Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] o geometrici; nella costruzione di un edificio il modulo era dato dal triglifo (nell’ordine dorico) o dal diametro della colonna. Nel 5° sec. Policleto scrisse un trattato, di cui abbiamo testimonianza da Plutarco, Luciano, Vitruvio e Galeno (questi ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] Nei Pesci, i pezzi scheletrici, cartilaginei o ossei della c., sia anteriore sia posteriore, non si articolano con la colonna vertebrale e sono tenuti in sede dalle masse muscolari. Nei Tetrapodi la c. anteriore o pettorale è tipicamente tripartita e ...
Leggi Tutto
anatomia Si dice di quella parte o elemento costitutivo di un organo o segmento corporeo situato più vicino a un determinato punto di origine, che per gli arti è la loro radice, per il tubo digerente la [...] bocca, per i vasi il cuore, per i nervi il punto di emergenza dal neurasse, per le coste la colonna vertebrale. Giacché il termine antitetico è distale, ne deriva che, considerando l’uomo nella stazione eretta, il termine p. equivale a superiore per ...
Leggi Tutto
Fisiologo vegetale (Asti 1872 - Voronež 1920); prof. a Varsavia, prima presso l'Istituto di veterinaria, poi presso il Politecnico; successivamente diresse l'Orto Botanico dell'Università di Jur'ev. Nel [...] ) un metodo di separazione consistente nel far passare una soluzione eterea della miscela da separare attraverso una colonna di calcare finemente polverizzato; per queste ricerche, T. è considerato l'inventore del metodo cromatografico. Tale metodo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1838 - ivi 1908). Allievo di A. Marini e A. Capaldi, aiuto di C. Fracassini negli affreschi di S. Lorenzo, conobbe più tardi M. Fortuny, ne risentì l'influsso e fu da lui presentato [...] al mercante d'arte Goupil, per il quale lavorò molto. Dipinse scene di genere, ritratti e quadri storici, d'accento romantico (Vittoria Colonna, 1881, Napoli, museo di Capodimonte; Addio al passato, Milano, Galleria d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] la deambulazione. Poi l'esame generale della donna, la sua statura, l'esistenza di deformazioni scheletriche, incurvamenti della colonna vertebrale, zoppicamento, segni di pregresso rachitismo. Se la donna è gravida e presso al termine, è un forte ...
Leggi Tutto
ozono
Forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3; gas di colore bluastro e di odore pungente. L’o. ha proprietà disinfettanti e battericide: viene impiegato nella sterilizzazione e deodorizzazione [...] di alimenti (uova, carne, vegetali, frutta). Viene utilizzato in terapia nel trattamento delle discopatie della colonna vertebrale (ozonoterapia). Abbondanze elevate di o. possono essere nocive, con effetti irritanti per le vie respiratorie ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha la funzione di assorbire i carichi che gravano sulla colonna ed è costituito da due parti interconnesse tra loro: il nucleo polposo e l’anello fibroso.
L’ernia del disco è ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] del leitmotiv, introdotta nella musica per film negli anni Trenta da Max Steiner e dagli altri musicisti hollywoodiani (v. colonna sonora, compositore, musica).
Se nel cinema sonoro la musica extradiegetica (esterna all'azione) si fa erede di alcune ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] morte del padre, la madre si trasferì a Torino dove Terracini frequentò dapprima la scuola ebraica Colonna e Finzi e poi il liceo classico Vincenzo Gioberti, in cui ebbe come insegnante Umberto Cosmo e conobbe Angelo Tasca. Già nel 1911, attraverso ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...