Architetto (Trapani 1684 - ivi 1754). Ecclesiastico, autodidatta, studiò Vitruvio e i teorici del Cinquecento, fu architetto del Senato di Trapani e poi ingegnere del Regno; scrisse l'Architetto pratico [...] principale è la facciata della chiesa di S. Anna a Palermo, di forme superficialmente borrominiane. Da ricordare, inoltre, la Colonna dell'Immacolata, sempre a Palermo (1727); la facciata, la cupola, e due cappelle del duomo di Trapani; la chiesa ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] a l: l’integrale, calcolato tra due punti di l, fornisce il numero di particelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale il tratto di l considerato.
geologia Fessurazione c. Caratteristica fessurazione, derivata per ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] crearono le loro opere tutti i grandi organari cinquecenteschi, che fiorirono in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da Verona, G. B. Facchetti, il Torriano, il Trasuntino; a Roma il Blasi e il Cipria; in Toscana Onofrio ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] . Anche questa volta non si fece precedere da esploratori. Il passaggio del fiume venne effettuato nella notte sul 17 e la colonna principale riuscì ad occupare il giorno dopo una linea di colline a circa mille metri dal fiume, dove però fu arrestata ...
Leggi Tutto
TERRAPIENO
Bruno Maria Apollonj
. Massa di terra impiegata come opera resistente di difesa, incamiciata spesso con opera muraria, frequentemente tagliata a scarpa.
È generalmente ammesso che l'uso del [...] prima metà del sec. XV e sia una conseguenza del diffondersi delle artiglierie. D'altra parte però (v. scarpata), Egidio Colonna già accenna nella sua opera De regimine principum sia alla scarpata, sia al terrapieno, seguendo forse anche in questo gl ...
Leggi Tutto
PERCIER, Charles
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato il 22 agosto 1764 a Parigi, morto ivi il 5 settembre 1838. Fu allievo del Peyre, poi di Guy de Gisors. Lavorò per lo Chalgrin e per [...] Pierre Paris; nel 1786 ottenne il Prix de Rome e a Roma studiò in particolare modo la Colonna Traiana. Verso il 1790 tornò in Francia, portando una quantità di disegni, schizzi e acquerelli (attualmente nella biblioteca dell'Institut), che lo ...
Leggi Tutto
OLEVANO Romano (A. T., 24-25-26-bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio, adagiato a 550-570 m. s. m., sulla pendice rivolta a mezzogiorno, che scende a un affluente del Sacco. La località fu abitata da [...] epoca remota, come dimostrano cospicui avanzi di mura ciclopiche; ma il centro attuale, dominato dal Castello dei Colonna, costruito nella parte più alta della collina, ha aspetto medievale, con stradette tortuose, in forte salita, e una più ampia ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] il C., nonostante i recenti dissapori con il pontefice, rientrò nella corte papale. Intervenne nella pace fra Orsini e Colonna celebrata solennemente il 27 ag. 1511 alla presenza dei patrizi romani, dei caporioni e dei conservatori della città. Il ...
Leggi Tutto
Torraca, Michele
Giornalista e uomo politico (Pietrapertosa, Potenza, 1840 - Alagna Sesia, Vercelli, 1906). Dopo aver studiato nel seminario di Matera, riuscì ad affermarsi nel giornalismo a Napoli entrando [...] » e poi della «Nuova Roma», entrambe testate di orientamento mazziniano. Dopo essere stato nel 1867 tra i volontari della colonna capitanata da Acerbi in occasione della spedizione garibaldina sconfitta a Mentana, nel 1872 divenne redattore capo del ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] Le m. assumono varie caratteristiche nelle diverse classi di Vertebrati: in tutti la scatola cranica e il canale della colonna vertebrale sono tappezzati dall’endorachide che non è una vera m., bensì tessuto pericondrale e periostio. Nei pesci esiste ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...