Famiglia di piante con ca. 200 specie, del phylum Briofite. Si distingue particolarmente per il gametofito (parte della pianta che porta i gameti) più semplice che nelle altre famiglie e per lo sporofito [...] (foglia modificata portante spore) invece più complesso (provvisto di stomi, si apre in due valve ed è munito al ventre di una colonna sterile, chiamata columella). ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e le balaustre non presentano difficoltà di costruzione. Per le scalee, come per i praticabili, condizione essenziale è la robustezza. Le colonne sono costruite intere o a mezza sezione, tutte in legno, in legno e tela, o in graticcio e stucco. Sono ...
Leggi Tutto
ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] Già da tempo aveva sperimentato i buoni risultati della ginnastica medica in malate affette da deviazioni della colonna vertebrale ricoverate in un pensionato. Nel 1865 lo Z. organizzò a Stoccolma un Istituto medico meccanico per la ginnastica medica ...
Leggi Tutto
. Termine inglese, che indica un elemento costruttivo-decorativo delle facciate di case e palazzi. È determinato dalla chiusura e copertura permanente, ottenuta con materiali resistenti, di balconi o terrazze [...] aggettanti dal corpo di fabbrica, per l'altezza di un solo piano, o di piani successivi se si abbiano balconi in colonna. Storicamente il bow window ebbe origine, nell'architettura delle case di legno romaniche e gotiche dell'Europa centrale, per l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] notò la presenza di un grande mound vicino al villaggio di P., a ovest di Lumbini, dove da poco era stata ritrovata una colonna di Ashoka la cui iscrizione pāli in caratteri brāhmī indicava che quello era il luogo in cui era nato il Buddha Shakyamuni ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] di S. Pietro, in Studi Romani, 1991, n. 39, pp. 252-266; A. Pacia, S. P. decoratore a Palazzo Sciarra e Palazzo Colonna, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVII (1992), 76, pp. 71-94; E. Fumagalli, Palazzo Borghese. Committenza e decorazione privata, Roma ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] AVR, Parr. Ss. XII Apostoli, Battesimi, 1832-1876, p. 14).
L’incarico di Giuseppe come sovrintendente dei Colonna consentì alla famiglia di abitare nel loro palazzo in piazza Ss. Apostoli. Con i fratelli maggiori Carolina e Filippo, e i minori Clelia ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] .
Già in giovane età fu trascinato nelle faide tradizionali della sua famiglia con le altre famiglie nobili romane, soprattutto con i Colonna, ma niente di preciso si sa dei ruolo svolto da lui personalmente. È ricordato per la prima volta il 19 genn ...
Leggi Tutto
simultanee, sistema di equazioni
Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema.
Un [...] le equazioni e le variabili ridondanti ci si riduce a un nuovo sistema By=c, dove B è una matrice quadrata di p righe e p colonne di rango massimo (p). Soluzione del sistema è y=B−1c, dove B−1 è la matrice inversa della B. Questo metodo richiede l ...
Leggi Tutto
taglia
Statura e proporzioni del corpo d’una persona. Triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’arto superiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo [...] è in posizione di ‘attenti’: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.). ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...