Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (Μάραϑος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della omonima città della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] che copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre.
Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] Enrico VII; e solo l'episodio di Cola di Rienzo li costrinse ad avvicinarsi per poco tempo ai loro acerrimi nemici, i Colonna. Tornati i papi in Roma, gli O. rimasero loro strettamente fedeli, fornendo alla Chiesa abili e valorosi uomini d'arme come ...
Leggi Tutto
Nella tecnica fotografica, sorta di proiettore diascopico per fare ingrandimenti fotografici; in esso il negativo, dal quale si vuole ottenere l’ingrandimento, viene uniformemente illuminato e proiettato, [...] foglio di carta sensibile fotografica (v. fig.).
È costituito da un dispositivo, che scorre in genere verticalmente lungo una colonna, sostenente la lampada per l’illuminazione con apposita cappa, filtri dicroici per ingrandimenti a colori, uno o più ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] del tempio tuscanico. A tre celle, di cui le minori, laterali, non è sicuro se in origine fossero anche più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su 6 file di 3), e le file esterne si prolungavano sui lati sino a incontrare il muro di fondo ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] agli stringenti confronti fra tali rilievi ed i tardi ritratti imperiali e soprattutto con il monumento più noto: la colonna coclide (v. colonna, Colonna coclide istoriata, n. 2), ancor oggi in piedi al centro di Roma. Iniziata per decreto del Senato ...
Leggi Tutto
Missaggio
Nella tecnica cinematografica, il procedimento mediante il quale i vari suoni costituenti il complesso fonico di un film parlato (dialogo, musica di accompagnamento, rumori naturali, versi [...] di animali, rumori prodotti artificialmente ecc.), registrati su distinte bande o colonne sonore, sono fusi in un'unica colonna definitiva dopo il montaggio del film. Per estensione, nella tecnica radiofonica e televisiva, il procedimento con cui due ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] una vasca in cui l’acqua sgorga da una protome leonina, o a pilastro; divenne poi una costruzione circondata su tre lati da colonne, con vasche e bocche a protomi ferine. Celebri erano la Calliroe ad Atene, la Pirene e la Glauce a Corinto. Tra le più ...
Leggi Tutto
manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano [...] in ciò dai barometri, che misurano la pressione atmosferica. Si possono raggruppare in tre classi principali: m. a colonna di liquido, funzionanti in base ai principi dell'idrostatica, m. metallici, nei quali la pressione da misurare provoca ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] e pelose nell’interno, criniera breve, coda fornita di crini solo nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale con sole 5 vertebre, zoccolo alto, cilindrico, schiacciato ai lati. La voce (raglio) ha toni acutissimi, che si ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] dalla puleggia L hanno lo scopo di mantenere libera l'apertura H; la pressione del vento nella camera B è di 200 mm. di colonna d'acqua, mentre in H è solamente di 20 mm. Questi molini si costruiscono con dischi di diametro fino a 2000 mm., con ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...