RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] fiorale consta di 4-5 pezzi. Le antere sono numerose e sono disposte nella parte inferiore del margine disciforme della colonna, che si trova al disotto dello stimma foggiato ad anello. L'ovario è infero, 1-loculare, con 4 0 6-8 placente parietali o ...
Leggi Tutto
Nell'uomo il còccige è un piccolo osso impari, mediano (v. fig.), ultimo segmento della colonna vertebrale, formato da 4 0 5 vertebre, che verso il terzo anno, cominciano a unirsi tra loro; l'unione tra [...] la prima vertebra e la seconda avviene dopo il trentesimo anno. Ha forma triangolare, è appiattito dall'avanti all'indietro. La base si articola con l'apice del sacro; dalla parte posteriore della base ...
Leggi Tutto
SAMBUCA (gr. σαμβυκή; lat. Sambuca)
Francesco Vatielli
Con questo nome veniva anticamente designato uno strumento a corde pizzicate di forma triangolare, a mo' di piccola arpa. Può essere quindi considerato [...] che, nell'intento di restaurazione della teoria e pratica musicale dei Greci, idearono in quell'epoca analoghi strumenti. Il Colonna descrisse il suo strumento - che chiamò sambuca lincea - in un suo volume pubblicato a Napoli nel suddetto anno e ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] nel caso che occupino gli apici degli arti (v. Whitsel e altri, Symmetry and..., 1969). In S II esiste una precisa organizzazione colonnare come in S I, ma per il resto le differenze sono notevoli. In S Il nessun neurone è attivato dalla rotazione ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dettò l'epitaffio (Carm. ill. poet. Ital., VII, Florentiae 1720, pp. 63 s.); da un epigramma del Tebaldeo sappiamo che furono i Colonna a curare la sepoltura (Vat. Ottob. lat. 2860, f. 95, e Vat. lat. 3353, f 183v; pubbl. anche in Lancellotti, p. 65 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] e morì tra il 1592 e il 1599. Il fratello maggiore, Muzio (1561-1625), fu anche lui capo e consigliere del rione Colonna; fu conservatore nel 1599, sposò Drusilla Mattei, dalla quale non ebbe figli. Il secondo fratello, Quinzio (m. nel 1657), fu come ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Chiesa sin dal Duecento e aveva residenza in piazza Colonna. Il nonno dello J. era noto come "speziale" e aveva avviato alla carriera ecclesiastica due dei suoi figli: il primo, Domenico, era divenuto un canonista di fama ed era giunto al cardinalato ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] oltre che da ideali liberali e democratici. Partito da Chiasso all'alba del 19 marzo, l'A. varcò le Alpi con una colonna di Ticinesi e Comaschi; tra i volontari, erano il colonnello Natale Vicari, V. Vela, G. B. Dottesio, Emilio Morosini, A. Repetti ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] sostenuto con accanimento che l'antica Vetulonia doveva trovarsi sul poggio di Castiglione presso Massa e non sul poggio di Colonna, come voleva il Falchi.
Lo scavo sul Poggio Castiglione del 1931 ha dimostrato che, malgrado l'esistenza di una grossa ...
Leggi Tutto
Kümmell, Hermann
Chirurgo tedesco (Corbach 1852 - Amburgo 1937). Primario dell’ospedale di Amburgo, poi prof. di chirurgia in quella università. Fu tra i primi a praticare l’appendicectomia e il primo [...] a eseguire la coledocotomia (1886). Malattia di K.-Verneuil: malacia post-traumatica della colonna vertebrale. Consiste nello schiacciamento di una o più vertebre a distanza di anni da un trauma subito nella stessa sede. Si manifesta con dolori ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...