FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] era al servizio del condottiero Marc'Antonio Colonna, quando questi lasciò l'esercito dell'imperatore per passare dalla parte della Francia. In seguito fu per vari anni segretario del cardinale Agostino Trivulzio, fedele sostenitore della politica ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] Id., 1570; 1 pubblicata in Corona è rielaborata nel libro di liuto di Cosimo Bottegari.
Fonti e Bibl.: Subiaco, S. Scolastica, Archivio Colonna, III TE, 1/B, c. 86r; L. Dentice, Duo dialoghi della musica (1553), a cura di P. Barbieri, Lucca 1988; N ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] e di Messina, che sarebbe avvenuta al momento dello sbarco in Sicilia delle truppe francesi. Francesco I ne fu informato dal Colonna, il quale nel settembre del 1519 andò in Francia per incontrare il re e per suo ordine in dicembre ricevette a ...
Leggi Tutto
Rouche Eugene
Rouché 〈rušé〉 Eugène [STF] (Sommières 1832 - Lunel 1910) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi. ◆ [ALG] Teorema di R.: condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza [...] di soluzioni di un sistema di equazioni algebriche lineari è l'annullarsi di tutti i determinanti ottenuti orlando con la colonna dei termini noti e con una riga arbitraria un minore fondamentale (ossia un minore non nullo di ordine massimo) della ...
Leggi Tutto
paraparesi
Perdita incompleta dei movimenti spontanei nei due arti superiori o, più frequentemente, inferiori. La p. può far parte del quadro clinico, per es., di encefalopatie, meningiti e sindromi [...] da compressione del midollo spinale dovuta a malattie delle vertebre (lussazioni e fratture della colonna vertebrale, tumori delle vertebre, ecc.). ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (Tokyo 1952 - ivi 2023). Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema dopo essersi affermato sulla scena del pop giapponese [...] con la Yellow magic orchestra. Ha vinto il premio Oscar per la miglior colonna sonora nel 1988 per The last emperor (1987, L'ultimo imperatore). Ha composto le musiche anche per The sheltering sky (1990, Il tè nel deserto), Tacones lejanos (Tacchi a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , in ArtB, LVII, 1975, p. 357 ss.; Ph. Bober, The Coryciana and the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo e i giardini è prevalentemente composta tra il XVII e l ...
Leggi Tutto
sound design
<sàund diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. progettazione del suono) con cui si indicano diverse pratiche, dalla sonorizzazione di ambienti [...] alla composizione di brevi brani musicali a scopi di marketing. Dalla classica colonna sonora fino ai più ricercati effetti speciali, il mercato cinematografico è stato uno dei primi campi di applicazione del sound design. Negli ultimi anni le nuove ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI, Vasi
ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: [...] di anfiarao; dell'aurora; della biga vaticana; di bruxelles r 273; della colonna tuscanica; del ganimede di oxford; di hesione; di kaineus; di kyknos; di londra f 484; di micali; della monaca; della palestra; di paride; di perseus; di perugia; del ...
Leggi Tutto
Educatore della gioventù e fondatore degli Scolopî (Peralta de la Sal, Aragona, 1556 o 1557 - Roma 1648). Compiuti studî di diritto e di teologia, ordinato sacerdote nel 1583, coprì varî uffici ecclesiastici [...] in Spagna. Trasferitosi a Roma (1592) come teologo del card. Marcantonio Colonna, vi istituì (1597) la prima scuola popolare gratuita d'Europa. Le Scuole pie, dai programmi completi, ebbero rapido successo a Roma, nel Lazio, Liguria, Toscana, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...