• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7051 risultati
Tutti i risultati [7051]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Còppi, Antonio

Enciclopedia on line

Abate e scrittore di storia (Andezeno 1783 - Roma 1870); trascorse la maggior parte della vita a Roma, ove nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente dell'Accademia Tiberina. Autore delle pregevoli [...] Memorie colonnesi (1855) sulla famiglia Colonna, legò il suo nome soprattutto alla continuazione degli Annali d'Italia del Muratori (dal 1750 al 1861), che cominciò a pubblicare nel 1824. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Giovannesi, Claudio

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] La casa sulle nuvole (2008, di cui ha curato anche la colonna sonora). Un anno più tardi ha presentato al Festival internazionale del film di Roma il documentario Fratelli d’Italia, uno spaccato sull’Italia delle seconde generazioni molto apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ITALIA – ROMA

Cibber, Caius Gabriel

Enciclopedia on line

Cibber, Caius Gabriel Scultore (Flensburg, Holstein, 1630 - Londra 1700). Dopo aver visitato l'Italia e i Paesi Bassi, si stabilì in Inghilterra, nello studio di J. Stone. Fu in rapporto con Ch. Wren, per il quale eseguì un [...] rilievo nella base della colonna commemorativa dell'incendio di Londra, e le figure delle Arti Liberali nel Trinity College di Cambridge (1681). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTI LIBERALI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibber, Caius Gabriel (1)
Mostra Tutti

cleitro

Enciclopedia on line

Osso del cinto scapolare dei Vertebrati, presente come elemento distinto negli Acipenseridi (storioni) e nei Teleostei. Spesso è accompagnato da altre ossa ( sovracleitro e postcleitro). Il sovracleitro [...] può presentare rapporti con il cranio e con la prima vertebra della colonna. Il c. si connette con la clavicola; negli Anfibi è rudimentale; non si trova nei Vertebrati superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CLAVICOLA – ANFIBI – CRANIO

ACTINOLOBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Celenterati marini della famiglia Sagartidae nel gruppo Attinie (v.). Notevoli per disco ampio, distintamente lobato e fornito di numerosissimi tentacoli policicli entacmei, assai piccoli; e [...] per colonna liscia fornita di un rilievo o cingolo nella parte superiore. Molto elegante è la specie Actinoloba dianthus Blainv., alta cm. 15, che vive a piccola profondità ed è frequente nei mari settentrionali, non rara nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – ATTINIE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] .), Il marmo nella civiltà romana, Carrara 1990, p. 83 ss.; ead., Etruschi e Toscana, cit. - Sul Tevere come linea di confine: G. Colonna, Il Tevere e gli Etruschi. Il quadro naturale e ambientale, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico ... Leggi Tutto

nevriti

Dizionario di Medicina (2010)

nevriti Neuropatie infiammatorie, acute o croniche, di uno o più nervi, cranici o periferici, con loro compromissione funzionale. Le n. possono avere cause infettive (spec. da virus herpes), chimiche [...] e farmacologiche, radianti (postradioterapia), da compressione (malattie della colonna), da intrappolamento. Spesso le n. si accompagnano a flogosi dei tessuti circostanti, con edema e infiltrazione leucocitaria (perinevrite). Dal punto di vista ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) A. Stazio 6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] Diomede col Palladio, accanto ad una colonna sormontata da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua autenticità sembrano infondati. Il motivo, frequente nel campo della glittica, pare derivi da un modello della grande arte, forse da una pittura. Lo ... Leggi Tutto

microbarometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microbarometro microbaròmetro [Comp. di micro- e barometro) [MTR] [GFS] Denomin. di barometri partic. sensibili, atti a misurare piccole variazioni della pressione atmosferica, anche dell'ordine del [...] pascal. Nel passato tale grande sensibilità era ottenuta usando come sensore una colonna di sensibili capsule manometriche, mentre attualmente si usano a preferenza sensori capacitivi collegati ad amplificatori che comandano indicatori oppure (caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

artrosi

Enciclopedia on line

Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] appiattimento dei capi articolari, riduzione in ampiezza dell’interlinea articolare, formazione di osteofiti marginali (che nella colonna vertebrale possono fondersi con gli osteofiti della vertebra contigua). La terapia è volta alla risoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ACIDO IALURONICO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artrosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 706
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali