• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7051 risultati
Tutti i risultati [7051]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Ciuca, Eugen

Enciclopedia on line

Scultore romeno (Miluan, Cluj, 1913 - New York 2005). Ha studiato alla Scuola di belle arti di Bucarest. Le sue sculture, che risentono molto dell'arte popolare rumena, presentano una vivace tendenza all'astrazione. [...] Tra le sue opere, la Colonna festiva (1964) nel parco di Herastrau di Bucarest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – NEW YORK – ROMENO

DE SPUCHES, Giuseppe, principe di Galati e duca di Caccamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Palermo il 9 luglio 1819, morì ivi il 13 novembre 1884. Ebbe in moglie, per soli undici mesi, la poetessa Giuseppina Turrisi Colonna. Non tanto nelle poesie originali, quanto nelle versioni dei [...] classici greci, che iniziò nel 1838 con quella dell'Edipo Re, dimostrò perizia e valentia. Anche in latino scrisse carmi con facilità. Ammirava gli antichi, ma tendeva alla novità dell'argomento e delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – BORGOGNA – PALERMO – FIRENZE – SICILIA

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] dialettale, e da Rosina Colonna. Completò a soli 16 anni (con «licenza d’onore») gli studi superiori presso il liceo classico Vittorio Emanuele II di Lanciano. Negli anni 1916-20 frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori dove si formò, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

collinearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collinearita Franco Peracchi collinearità  Situazione in cui i regressori in un modello di regressione lineare sono caratterizzati da una forte dipendenza lineare. Una delle assunzioni basilari che [...] variabili dummy, per eliminare il problema di collinearità. Quasi-collinearità È un caso più insidioso in cui, pur avendo X rango colonna pieno, la matrice X′X è quasi-singolare, ossia il suo determinante (➔) è prossimo a 0. In questo caso, sebbene ... Leggi Tutto

following

NEOLOGISMI (2018)

following s. m. inv. Il seguire le attività di altri utenti di una rete sociale, avendone la facoltà. • Per curiosare tra gli argomenti più discussi sul social network basta cliccare le parole chiave, [...] elencate nella colonna di destra della propria home page, che scalano la classifica o perdono posizioni in tempo reale, man mano che crescono o diminuiscono le conversazioni su quel tema. Ogni iscritto ha una lista di utenti dei quali legge i ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – MOTHERBOARD – FACEBOOK – SESSISMO – TWITTER

STIBEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIBEON ([Στ]ιβέων) P. Moreno Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] un'iscrizione metrica; si è pensato pertanto che possano appartenere alla firma dello scultore del donario, forse bronzeo, posto sulla colonna. L'iscrizione è databile per motivi epigrafici alla seconda decade del V sec. a. C. Bibl.: S. Lauffer, in ... Leggi Tutto

ipolordosi

Dizionario di Medicina (2010)

ipolordosi Abnorme assenza o scarsa accentuazione della lordosi fisiologica, cervicale o lombare. Le i. vengono anche definite come rettilineizzazioni della normale lordosi. In caso di i. lombare si [...] osserva uno stato di contrattura dei muscoli posteriori della colonna vertebrale, con limitazione di alcuni movimenti del tronco. ... Leggi Tutto

Brâncuşi, Constantin

Enciclopedia on line

Brâncuşi, Constantin Scultore romeno (Hobiţa-Peştişani 1876 - Parigi 1957). Dal 1904 a Parigi, dove studiò con A. Rodin, si classificò tra i più notevoli esponenti della scultura moderna. Del 1908 è il Bacio, una pietra squadrata [...] volte sperimentati, come il Bacio, il volto di una Musa dormiente, il ritratto di M.lle Pogany, l'Uccello o la Colonna senza fine, pietre, legno, metallo divengono la sostanza stessa della forma artistica. A Tîrgu-Jiu realizzò (1937-38) la Porta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE NEGRA – FRANCIA – UCCELLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brâncuşi, Constantin (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Napoleone Giulia Barone ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] che aveva a lungo e lealmente servito la Chiesa e che era schierata a fianco di Bonifacio nel suo scontro con i Colonna. Così, il 15 maggio 1300, Napoleone fu nominato vicario in spiritualibus et in temporalibus nella Marca anconetana e nel Ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CORTONA – ARNALDO DA VILLANOVA – GUGLIELMO DI NOGARET – CHIARA DA MONTEFALCO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: Les Registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1993; R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 706
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali