• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7051 risultati
Tutti i risultati [7051]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Béclard, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Angers 1785 - Parigi 1825), dal 1818 prof. d'anatomia alla Scuola di medicina. Studiò le ferite delle arterie e il meccanismo di formazione delle curvature laterali della colonna [...] vertebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ANATOMISTA – MEDICINA – ANGERS – PARIGI

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

ALAGI Amba (in etiopico "monte, fortezza naturale"), la cui cima, alta 3411 m. s. m., sorge per un centinaio di metri sovra l'altissima cresta d'un'intricata serie di monti, dominanti la grande strada [...] nuovo presidio di Amba Alagi, ma per assicurare gli abitanti circa l'occupazione da parte nostra delle nuove provincie. Il 25 la colonna giunse ad Amba Alagi e il 26 si spinse a Belago (Enda Moeni) dove cominciarono a giungere notizie sull'arrivo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ABISSINIA – BATTERIA – MACALLÈ – SCIOANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBA ALAGI (1)
Mostra Tutti

cumulo

Enciclopedia on line

Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] m o più. La parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumulo (1)
Mostra Tutti

Bloemen, Jan Frans van, detto Monsù Orizzonte

Enciclopedia on line

Bloemen, Jan Frans van, detto Monsù Orizzonte Pittore e incisore (Anversa 1662 - Roma 1749), fratello di Pieter; a Roma dipinse molte vedute, ispirandosi a G. Duchet e a C. Lorrain. Sue opere a Roma nelle gallerie Doria, Colonna e dell'Accademia di [...] S. Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloemen, Jan Frans van, detto Monsù Orizzonte (1)
Mostra Tutti

gobba

Dizionario di Medicina (2010)

gobba Deformità che interessa il torace posteriormente (cifosi a piccolo raggio o gibbo), o anteriormente (petto carenato). Le condizioni che portano alla formazione di g. riguardano spesso deformità [...] della colonna vertebrale per crollo dei corpi delle vertebre causato da osteoporosi o processi degenerativi e/o infiammatori. ... Leggi Tutto

Farnése, Ranuccio, il Vecchio

Enciclopedia on line

Farnése, Ranuccio, il Vecchio Uomo d'arme (sec. 15º). Dopo essere in gioventù scampato a un eccidio, si trasferì a Roma, ove (1417) fu fatto senatore. Difensore dello Stato pontificio, con l'appoggio dei Colonna, fu favorito dal papa [...] Eugenio IV, ottenendone territorî e ricchezze, e gettando così le basi della potenza del suo casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – ROMA

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] lo troviamo a Napoli alloggiato in casa di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e gli Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il 15 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

matrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] Cmp = Amn ⋅ Bnp ha come elemento di posto (i, j) il prodotto scalare della i–sima riga di Amn con la j–sima colonna di Bnp. L’operazione non è commutativa. • Potenza di una matrice quadrata A con esponente intero positivo k è il prodotto di k fattori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI

ARCADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCADIO (Flavius Arcadius) V. Scrinari Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino. Si è cercato di riconoscere [...] Arcadio. Si distingue nel volto per la sua giovinezza e per i tratti più acuti e più corti di quelli del padre. Colonna di Arcadio. - Il nome di A. è legato ad un monumento celebre nell'antichità e di cui oggi rimangono solo poche e frammentarie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 706
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali