• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7051 risultati
Tutti i risultati [7051]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Storia [1032]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Bilancio e finanza pubblica

L'Unificazione (2011)

Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] noto come affidavit, con il quale si imponeva ai presentatori di cedole di giurare di non essere istituto o cittadino italiano. Dalle colonne 8 e 9 della tabella 7 si ricava che il picco del collocamento all’estero si ebbe tra 1862 e 1867, dunque ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] di Fara, antica Shuruppak, e di Abu Salabikh. La forma delle tavolette squadrate e spesse, il testo disposto sul recto in colonne di ugual numero di caselle, mentre il verso è riservato al solo colophon, la grafia elegante e spaziata, fanno di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

radio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio 2 ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] periodico degli elementi, di numero atomico 88, radioattivo in tutti i suoi isotopi, che hanno numero di massa tra 206 e 232 (v. App. I: VI 668 c) molti dei quali compaiono nelle tre famiglie radioattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dorsale

Dizionario di Medicina (2010)

dorsale Riferito a organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (ventrali), o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna [...] vertebrale; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco; nervi d., le dodici paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico e danno origine ... Leggi Tutto

Serdini, Simone, detto il Saviozzo

Enciclopedia on line

Poeta (Siena 1360 circa - Toscanella, od. Tuscania, 1419 o 1420). Vagò tra piccole corti di signorotti di provincia e condottieri di ventura (Ludovico Alidosi, Giovanni Colonna, Pandolfo III Malatesta, [...] ecc.), come cancelliere e oratore. Accolto alla corte di Ladislao d'Angiò-Durazzo, fu al servizio di Angelo Tartaglia, che lo fece imprigionare; si uccise in carcere. Di lui sono rimasti circa un centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO TARTAGLIA – TUSCANIA

prominente, vertebra

Enciclopedia on line

In anatomia umana, la settima vertebra cervicale così detta per l’evidenza della sua apofisi spinosa; è il punto di riferimento per stabilire il passaggio tra colonna cervicale e dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APOFISI

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] piombo aveva il suo ufficio anche nell'edilizia, per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i tamburi di colonna. Con il piombo fuso si facevano suture alle statue incrinate, ai dolî, alle anfore, ai vasi. Di piombo si facevano anche pesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

NECK

Enciclopedia Italiana (1934)

NECK Gaetano Ponte Il geologo inglese A. Geikie chiamò necks i condotti vulcanici ripieni di materiale lavico o piroclastico. Il neck appare in forma di colonna quando la denudazione lo ha fatto emergere, [...] come è quello della Motta a piè dell'Etna. Invece si presenta come un pozzo, più largo che profondo, quando resta incavato con la roccia eruttiva nel fondo e spesso ripieno d'acqua (v. maar) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECK (2)
Mostra Tutti

lombarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

lombarizzazione Anomalia congenita del sacro, la cui prima vertebra sacrale, perduta la connessione con l’osso, presenta le caratteristiche morfologiche di una vertebra lombare. La colonna lombare può [...] avere perciò sei vertebre invece di cinque, o anche conservare la sua costituzione normale. Tale anomalia, rara, non provoca disturbi ... Leggi Tutto

starnuto

Enciclopedia on line

starnuto Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida espirazione attraverso le vie nasali, resa più o meno rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro [...] le fauci e le coane. Queste ultime, dapprima chiuse, si aprono poi violentemente provocando, per contrazione di vari gruppi muscolari, la fuoriuscita dell’aria. Lo s. è espressione di una reazione di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE – VOMITO – COANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su starnuto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 706
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali