POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] , si usa semplicemente acqua). I solventi ricuperati sono poi separati tra loro per mezzo di apparecchi a colonna per distillazione frazionata, identici a quelli usati nelle raffinerie di alcool.
2. Polveri alla nitroglicerina con solvente volatile ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] in quanto il catrame, che si forma nella zona di distillazione, brucia nella zona di combustione, è indicato per i refrattarî, limitando la zona di fuoco alla parte centrale della colonna di combustibile, in modo che uno strato di carbone ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] ricupero del glicerolo e la liquidazione finale avviene in una colonna verticale divisa in quattro compartimenti da tre setti di separazione la scissione idrolitica dei grassi neutri e successiva distillazione degli acidi grassi, i quali consentono i ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] (v. estrazione, App. III, i, p. 575), più efficace. La separazione si può effettuare anche distillando la miscela, i cui vapori sono fatti passare in una colonna contenente una miscela fusa di cloruro di potassio e alluminio che a sua volta lascia ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] che sono difficilmente allontanabili; la separazione tuttavia può essere fatta abbastanza agevolmente effettuando una distillazione frazionata della miscela in una colonna di rettifica nella quale si fa entrare dall'alto f., che agisce come solvente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] va confuso con quello artificiale prodotto dalla distillazione del petrolio e sconosciuto nell'antichità, è le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a coppia, e da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in atto. In effetti, nell'Antichità si riusciva a distillare la pece e a dissalare l'acqua del mare solamente contro la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di aria; la nota del suono fondamentale ‒ al quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dell'opera alla spiegazione di processi chimici, quali la distillazione e la calcinazione.
Infatti nella maggior parte dei casi cambiamento di quota determinasse la diminuzione dell'altezza della colonna di mercurio, come in effetti avvenne. Ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] modernes Charas sostenne che lo spirito acido ottenuto per distillazione o per sublimazione di un sale ammoniacale rendeva , Geoffroy descriveva a parole queste stesse relazioni.
La prima colonna mostrava l'ordine con il quale gli alcali, le terre ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] che trascorrevano l'intera vita su di una colonna. In condizioni fisiche e psicologiche di grave disagio specializzati, tra l'altro, nella produzione del tè e nella distillazione dei liquori. In Cina, i monasteri accumulavano ricchezze anche ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...