Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che sono amieliniche, passano ai nervi spinali misti, formati da fibre afferenti ed efferenti, che si trovano vicino alla colonnavertebrale, e procedono insieme con i tronchi nervosi misti verso la periferia. Qui essi si separano dai nervi motori o ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] associazione è quello rappresentato dai pazienti affetti da spondilite anchilosante - una malattia che colpisce le articolazioni della colonnavertebrale e talvolta le periferiche - in cui in oltre il 95% dei casi è stata riscontrata la presenza ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] diagnostiche a livello di distretti particolarmente soggetti ad artefatti, come la base cranica e la fossa posteriore, la colonnavertebrale e lo scavo pelvico.
4. L'uso di campi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tessuti nervosi (cervello, midollo spinale e gangli nervosi, specialmente quelli delle radici dorsali posti ai lati della colonnavertebrale). Gli unici altri tessuti dove è stata riscontrata infettività sono il midollo osseo dello sterno (ma solo ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] ossea: il dolore osseo è caratteristico di questa malattia e può essere il sintomo di esordio. Colpisce prevalentemente la colonnavertebrale, il bacino e le coste, ma qualsiasi osso può essere interessato. Il riassorbimento può determinare un quadro ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] arco. Sono distinte in vere, false e fluttuanti. Le coste vere si articolano, separatamente le une dalle altre, con la colonnavertebrale posteriormente e con lo sterno anteriormente. Ogni costa vera è formata da una porzione ossea e da una porzione ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] della translucenza nucale (NT) intesa come lo spessore della regione posteriore del collo compresa tra cute e colonnavertebrale, o l'accorciamento relativo del femore e il ritardo di accrescimento intrauterino. In feti con alterazioni all'ecografia ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] prima e quarta elementare e in terza media); la misurazione della pressione arteriosa; il controllo dei paramorfismi della colonnavertebrale e della presenza di scoliosi (dai 6 ai 15 anni). Uno dei cardini della profilassi delle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] eccetto che nella parte terminale delle membra inferiori, distrutte da fenomeni fisico-chimici naturali e da precedenti scavi. La colonnavertebrale è integra, compreso l'atlante, e, come è stato detto in precedenza, è stato perfino ritrovato, per la ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] il neurotrasmettitore serotonina. Come la noradrenalina, questa si diffonde in molte altre aree del cervello e nella colonnavertebrale.
Per molto tempo si è ritenuto che bassi livelli di serotonina fossero associati con gli abbassamenti dell'umore ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...