Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] dell'arto inferiore e un accorciamento di quelli dell'arto superiore, con la specializzazione della mano e del piede. La colonnavertebrale (v.) acquisisce inoltre una serie di curve, sia sul piano frontale sia sul piano sagittale, e le vertebre ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] era appassionato cultore e "gobbinofili" i suoi seguaci, perché molto spesso la tubercolosi extrapolmonare colpisce i bambini alla colonnavertebrale, sotto forma di morbo di Pott, determinandone penose gibbosità; il 6 febbraio 1870, a nome dei suoi ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] una dettagliata valutazione dell'anatomia fetale, con riferimento alle strutture cerebrali e al massiccio facciale, alla colonnavertebrale e alle altre strutture scheletriche (mano, piede), alle strutture gastrointestinali, all'apparato emuntore e a ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonnavertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] (per es., in seguito ad amputazione), o di vaste cicatrici retraenti (per es., fibrotorace), provocano deformità della colonnavertebrale, in quanto l'inclinazione laterale soddisfa la necessità di un compenso. Infatti, in presenza di una deviazione ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] , che contiene diversi organi, vasi sanguigni e nervi. L'impalcatura scheletrica è costituita dal tratto cervicale della colonnavertebrale, composto da sette vertebre, il movimento delle quali consente di ruotare, estendere e flettere la testa ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] per la conoscenza della forma morbosa in studio: anzitutto, la precocità del sintomo dolore, la cui comparsa alla colonnavertebrale e agli arti a partire dalla quarta-settima giornata di malattia deve ritenersi praticamente costante; quindi la ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] meritano di essere ricordati: Chirurgia, ibid. s.d.; I restringimenti del retto, Firenze 1880; Le deviazioni della colonnavertebrale, del ginocchio e del piede consecutive alla rachitide e loro cura, ibid. 1880; La resezione del ginocchio, in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] , lamina circolare fibro-cartilaginea fra un corpo vertebrale e l’altro, costituita da una parte da un d. di lamiera situato in cima a un sostegno a colonna e girevole attorno a un asse verticale: indicava via libera se disposto parallelamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo assume proporzioni e aspetti formali simili a quelli della colonna, con base e capitello, foggiato sul tipo dei ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] toracica; dal midollo spinale proveniente dal canale vertebrale al cranio). Ai PE di ''campo lontano genitale (nervo dorsale del pene). La registrazione simultanea lungo la colonna e dallo scalpo sovrastante l'area sensitiva per la gamba permette ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...