La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] cranio. Questa tecnica, che prevedeva l'immissione di aria all'interno del cervello con un'iniezione nella colonnavertebrale, oltre a risultare estremamente dolorosa, forniva immagini molto approssimative. Cercando una soluzione migliore per poter ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] e sinistro, nelle orecchie, nella bocca, in corrispondenza del sesso e dell'ano. I chakra si trovano: alla base della colonnavertebrale; presso l'ombelico; nella zona del cuore; sulla gola; sulla fronte, tra i due occhi; al di sopra della testa ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , durante la gravidanza, diventa temporaneamente più marcata la curva lombare. A sviluppo ultimato, in individui di media statura, la colonnavertebrale articolata ha una lunghezza di circa 73-75 cm nell'uomo e di 60-65 cm nella donna. Al termine di ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] vagina (Sul sarcoma primitivo della vagina, ibid., pp. 564-574) e di una neoplasia della colonnavertebrale (Nota su un elastoma della colonnavertebrale, in Il Morgagni, XXXV [1893], pp. 497-500); l'osservazione di formazioni ascessuali nel contesto ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] nella posizione più idonea, evitando di creare ulteriori danni, specie per quanto riguarda possibili lesioni della colonnavertebrale, cervicale in particolare (si dovrebbe applicare, se possibile, un collare per proteggere il rachide cervicale ed ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] poche settimane.
Gli specialisti del lancio del giavellotto eseguono esercizi per aumentare la lordosi e la rotazione della colonnavertebrale, mentre i saltatori in alto si esercitano in una posizione arcuata della schiena allo scopo di migliorare ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] (alterazioni pigmentarie della cute, dermatoglifi), il sistema muscoloscheletrico (cranio e scheletro facciale, cingolo toracico, colonnavertebrale, costole, cingolo pelvico, arti superiori e inferiori, mani e piedi, muscoli, pareti toracica e ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] petto, ibid., s. 3, V [1874], pp. 81-104; Di alcuni fenomeni consecutivi alle contusioni dell'addome e della colonnavertebrale, ibid., pp. 359-379) e dell'ortopedia, la nascente, nuova branca della chirurgia (Conferenze di chirurgia pratica sulle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] e più compatto rispetto a quello delle scimmie antropomorfe; inoltre, ha acquisito un diverso orientamento rispetto alla colonnavertebrale, per un verso, e agli organi interni dell'apparato riproduttivo femminile, per l'altro. Per questo insieme ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] il D. ebbe modo di osservare e di descrivere in alcune pubblicazioni centinaia di casi di traumi cranici e della colonnavertebrale in militari da lui visitati.
Nel dicembre del 1923, allorché L. Bianchi dovette lasciare, per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...