medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] utilizzato per la cura dei disturbi dell’apparato scheletrico e articolare, che si basa sulla mobilizzazione manuale della colonnavertebrale e di altre articolazioni.
L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli, mentre la ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] dalla spinta dell'acqua, il cingolo pelvico, come quello scapolare, è molto meno importante e non è collegato alla colonnavertebrale.
I primi Vertebrati ad abbandonare le acque, dove tornano tuttavia per depositare le uova, sono stati gli Anfibi. In ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] da terra: la locomozione è ancora piuttosto faticosa, con spostamenti in avanti e indietro degli arti e piegamenti della colonnavertebrale. Un ulteriore progresso si ha con la rotazione in avanti della mano e del piede, posizione che si conserverà ...
Leggi Tutto
Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] proietta anteriormente all'epigastrio, può irradiarsi a cintura verso l'ipocondrio sinistro fino a raggiungere la colonnavertebrale, oppure posteriormente, interessando le regioni lombari e scapolari; si accompagna a sintomi di shock, quali pallore ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] es. per urto del capo sul fondo, dopo un tuffo) sia indiretti (per es. fratture da contraccolpo della colonnavertebrale o della base cranica, per caduta, rispettivamente, sulle natiche e sui piedi), per sincopi cardiache riflesse, per soffocazione ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] come immediata conseguenza la formazione di articolazioni, sia a livello delle appendici sia a livello della colonnavertebrale. Esse rappresentano il compromesso tra la resistenza meccanica dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] con la faringe, contenuta nel collo, e quindi con l'esofago, che si dispone nel torace, davanti alla colonnavertebrale, attraversa il diaframma e raggiunge lo stomaco a livello del cardias. Lo stomaco, contenuto nella cavità addominale, mediante ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] sono la spia di una futura deviazione assiale della colonna e che consentono d'instaurare dei precoci provvedimenti profilattici di osso iliaco fra le due superfici dei corpi vertebrali in modo da ricostituire l'altezza dello spazio intervertebrale ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] è una forma specifica di patologia infiammatoria con localizzazione scheletrica prevalente alle epifisi delle ossa lunghe e alla colonnavertebrale. Studi di p. comparata e di microbiologia hanno permesso di dimostrare che il batterio causa della ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] fragilità ossea si manifesta con fratture spontanee o per minimi traumatismi. Le sedi più frequentemente interessate sono la colonnavertebrale, il femore, il polso.
Sebbene tutti gli individui perdano materiale osseo a partire dai 30÷40 anni, nella ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...