GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] . 742-744) e l'introduzione di due nuovi apparecchi: uno per misurare le curvature della colonnavertebrale (Nuovo apparecchio per misurare le curvature della colonnavertebrale, ibid., X [1899], pp. 77-80), l'altro, il "goniometro di Ghillini", per ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] : perciò, quando il paziente decombe sul lato sano si rileva attenuazione o scomparsa dell'ottusità vertebrale, poiché il polmone si avvicina alla colonnavertebrale e convibra alla percussione. Inoltre, si definisce "segno di D'Amato e "segno di ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] (quadrupede) a una clinograda (semieretta) e infine ortograda nell'uomo, hanno determinato adattamenti a livello della colonnavertebrale, dei cinti pelvico e scapolare e, ovviamente, degli arti corrispondenti. La regione addominale, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...]
2010 sull’uomo approvata dalla FDA, e messa in pratica dalla Geron Corporation per la cura dei traumi alla colonnavertebrale
La parola
Il termine staminale deriva dal latino stamen (stame). In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di elettroradiologia presso l'università di Torino. Nel 1916 pubblicò le sue prime lezioni sulle anomalie della colonnavertebrale. Nel frattempo venne in contatto con V. Putti, vero maestro ispiratore dello studio Contributo alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] è più ampio negli Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), con la chiara individuazione di una regione cervicale della colonnavertebrale. La scomparsa di una netta divisione tra testa e torace si ha soltanto, per una successiva evoluzione, in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] iatale, che derivava dal rilievo di una frequente concomitanza tra questa forma morbosa e alcune deformità della colonnavertebrale (Nuovi criteri nell'interpretazione patogenetica delle ernie dello hiatus esofageo, in Arch. ital. d. mal. dell'app ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] , delle cisti, delle fistole ossee, delle artriti purulente; della chirurgia del simpatico, delle fratture della colonnavertebrale, delle cisti del pancreas, delle embolie postoperatorie; dei vantaggi e delle controindicazioni dell'anestesia locale ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] sezione di terapia meccanica delle deformità, un reparto per la cura dei vizi di forma del tronco e della colonnavertebrale, una sezione per l'educazione fisica del bambino e dell'adolescente; costituì un gabinetto radiografico, roentgenterapico e ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] viene garantita dal flusso d'acqua e la componente scheletrica più importante per il movimento è rappresentata dalla colonnavertebrale, le coste risultano poco sviluppate e lo sterno è assente. Estremamente importante come punto di inserzione dei ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...