Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] anni di età tende ad appiattirsi, ma solo in età scolare assume la forma dell'adulto.
d) Colonnavertebrale. La colonnavertebrale del neonato è quasi rettilinea, essendo priva delle curvature tipiche dell'adulto. La lordosi cervicale compare quando ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] lunghezza pressoché uguale a quella dell'avambraccio; la coscia ha una lunghezza approssimativamente uguale alla gamba. La colonnavertebrale, a causa della posizione sdraiata che il neonato tiene abitualmente, descrive un'ampia curvatura a concavità ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] instaurano progressivamente delle alterazioni secondarie sia del piede sia di altri distretti quali: ginocchio, anca e colonnavertebrale. Inizialmente il trattamento è conservativo, ma può diventare cruento se il risultato funzionale raggiunto non è ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] completamente la corda spinale e la notocorda stessa; da esse, nelle fasi successive di sviluppo, si formerà la colonnavertebrale, contenente al suo interno il midollo spinale. Le cellule della porzione dorsale del somite, denominate nel loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] sanguigni che era, a sua volta, dovuta a una posizione sbagliata delle ossa, soprattutto di quelle della colonnavertebrale. Le tecniche di flessione ed estensione rapida impiegate dai manipolatori servivano, insieme alla pressione locale, allo scopo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , mento, cervello, lingua, io strappo via per te la consunzione che è nella testa. Dal tuo collo, nuca, vertebre, colonnavertebrale, spalle, avambracci, io strappo via per te la consunzione che è nel braccio". L'inno prosegue menzionando ogni parte ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] si è evoluta una locomozione terrestre in assenza di arti, accompagnata da adattamenti e modificazioni a livello della colonnavertebrale, delle costole, della muscolatura e della pelle. La locomozione è assicurata dalla formazione lungo il corpo di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] anni fa. Nello stesso periodo, nelle profondità marine l'evoluzione generava i primi Pesci dotati di colonnavertebrale; gli organismi viventi cominciarono a dotarsi di organi sensoriali: vedevano, ascoltavano, annusavano. Probabilmente l'esigenza di ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] da numerose evidenze cliniche e sperimentali, malgrado si registrino anche risultati contraddittori. Una perdita ossea a livello della colonnavertebrale di quasi l'1% alla settimana è stata osservata in casi di riposo a letto e di perdita di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] , 12 segmenti toracici, 5 segmenti lombari, 5 segmenti sacrali e 1 segmento coccigeo. Durante lo sviluppo fetale, la colonnavertebrale accresce la sua lunghezza più del midollo spinale, e ciò spiega la mancata coincidenza di gran parte dei corpi ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte anteriore, massiccia, della vertebra,...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...